Il team principal McLaren, Andrea Stella, spiega quali sono stati i punti di forza della Red Bull, quei segreti che hanno reso la RB19 imbattibile in F1.
Andrea Stella svela dove risiede la vera forza della Red Bull in F1. Il team principal McLaren, protagonista di un finale di stagione spumeggiante alla rincorsa della RB19, si prepara alle sfide del 2024. Intervistato da Auto Motor und Sport, l’ingegnere italiano parla di cosa ha caratterizzato il lavoro di Milton Keynes e quale sia il valore di un pilota come Max Verstappen.

La caccia alla Red Bull è aperta. Con l’avvicinarsi delle presentazioni delle monoposto 2024 e dei test invernali del Bahrain, il pre-stagione entra nel vivo. Da Maranello arrivano i primi rumors sulle – strabilianti, come gennaio che si rispetti – prestazioni Ferrari, mentre Mercedes continua a ripetere che la W15 sarà rivoluzionaria. Ma basterà per abbattere il binomio Newey-Verstappen?
Andrea Stella, team principal della McLaren, vista da molti come la favorita alla rimonta su Milton Keynes, ha voluto spigare la sua visione. A rendere competitiva la RB19, secondo l’ex Ferrari, non sono state (soltanto) particolari architetture di cambio e telaio: “Queste caratteristiche non fanno guadagnare tempo sul giro. Danno volume, che consente di giocare con l’aerodinamica, ma è lì che va fatto lo sviluppo“.
“La Red Bull ha avuto lungimiranza nel progettare un layout che gli garantisse più margine di manovra – spiega Andrea Stella – Ma sarebbe ingiusto pensare che il loro successo derivi solo da questo. Sono veloci perché hanno fatto un lavoro migliore di chiunque altro nella progettazione complessiva, sia dal punto di vista aerodinamico che meccanico“.
Leggi anche: F1 | Tutti i volti dell’Audi: da Carlos Sainz a Sebastian Vettel, ecco i piloti accostati ad Ingolstadt
Il lavoro svolto da McLaren nel 2023, rivela il team principal, non è stato volto all’eliminare i punti deboli della monoposto: “Abbiamo semplicemente cercato di migliorarne l’efficienza aerodinamica. Ecco perché i nostri piloti si lamentano ancora degli stessi problemi. Nella prossima stagione ci concentreremo solo sui nostri punti deboli. Quest’anno sarebbe stato impossibile modificare le aree della vettura coinvolte“.
E qual è il ruolo di Verstappen nel dominio Red Bull? Secondo Andrea Stella, “anche un pilota eccezionale, come Verstappen in questo momento, può fare solo ciò che la macchina gli consente di fare“. La forza dell’olandese sta nell’offrire uno standard prestazionale elevatissimo, anche nelle condizioni più difficili: “Verstappen dimostra cosa può fare questa Red Bull quando viene guidata alla perfezione“.
Foto Copertina: McLaren Racing Media Centre
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter