F1 | Aston Martin sterza da sola in rettilineo: perché succede questo fenomeno sulle monoposto?

Il venerdì dell’Aston Martin si è concluso con le due monoposto in quarta e quinta posizione. Tuttavia, è emerso un curioso fenomeno sull’Aston Martin di Stroll, la sua AMR24 sterza da sola in rettilineo!

Un venerdì positivo per la squadra di Silverstone con i due piloti che hanno concluso le FP2 in quarta e quinta posizione. L’ottima prestazione della AMR24 sul giro secco dimostra il buono stato di forma della monoposto, anche se dovuto ad una mappatura più spinta. Nonostante l’ottima giornata, sull’Aston Martin di Stroll è emerso un problema alquanto inusuale per una Formula 1, sterza da sola in rettilineo. Vediamo insieme perché accade questo fenomeno, più frequente sulle vetture stradali.

@Aston Martin

Osservando il video trovato online si vede Stroll mentre affronta il tratto di allungo tra curva 7-8-9 che viene percorso full gas con queste vetture. In alcuni istanti si vede il pilota lasciare il volante della AMR24 per verificare una sua sensazione. Una mossa scatenata da una possibile “spinta” del volante in una direzione. Lasciando il volante, Stroll si accorge che la vettura prima tira verso destra e poi verso sinistra. Con “tira” si intende una vettura che, senza nessun input sul volante, sterza verso destra o sinistra. Questo problema potrebbe scatenare alcune complicazioni durante la guida. Infatti, se si dovesse verificare nelle fasi di sterzata prolungata, magari in senso contrario alla curva, potrebbe incrementare notevolmente lo sforzo fisico del pilota. Vediamo adesso qual è l’origine di questo fenomeno.


Leggi anche: F1 | GP Australia – Analisi telemetria e Onboard Ferrari: le novità al posteriore danno i loro frutti – VIDEO


La spiegazione più immediata è l’errato allineamento convergenza delle ruote anteriori. Infatti, come abbiamo visto in questo articolo, l’angolo caratteristico in questione è quello che determina l’allineamento delle ruote anteriori o posteriori che siano. Nelle Formula 1 attuali, la regolazione di questo angolo avviene con dei misuratori laser aprendo o chiudendo i tiranti dello sterzo. Per essere più performanti in gara, le monoposto adottano una convergenza aperta, fondamentale per avere un angolo di Anti-Ackermann più efficace. Tuttavia, essendo aperta, l’angolo con l’asse centrale della monoposto non è zero ma leggermente superiore al parallelo. Allora qual è la causa di queste sterzate autonome? Evidentemente nella fase di allineamento, i meccanici Aston Martin hanno fissato un angolo diverso tra destra e sinistra. Un errore grossolano, ma che dimostra come ogni dettaglio in F1 sia fondamentale.

 

Crediti copertina: Aston Martin Via X

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter