Emergono nuove informazioni riguardo l’accordo tra Cadillac e Ferrari in F1 dalla stagione 2026: ecco tutte le componenti che saranno interessate
E’ stato uno dei temi più controbattuti della stagione di Formula 1 2025: l’entrata di un undicesimo team in griglia. Se inizialmente tutti parlavano di Andretti, da cui però ci si è ben presto allontanati, da qualche mese è arrivata l’ufficialità. Il nuovo team che entrerà in F1 a partire dal 2026 sarà Cadillac che ha stretto un accordo con Ferrari per la fornitura dei motori e non solo.
In Formula 1 sono ben quattro i fornitori di motori: Ferrari, Mercedes, Honda e Renault. Tutte forniscono le proprie Power Unit ad almeno un altro team, tranne la casa francese. Essa infatti, non ha mia avuto una seconda squadra equipaggiata con gli stessi propulsori.

La casa che ha più clienti è senza dubbio la Stella di Stoccarda. Montano la PU tedesca McLaren, Aston Martin, Williams, Mercedes e dal prossimo anno Alpine. D’altro lato la Ferrari può contare su Haas e Sauber, che però passerà ad Audi, mentre la Honda solo su Red Bull e Racing Bulls.
A colmare il vuoto lasciato dal team svizzero ci penserà un nuovo arrivo. Nel 2026, infatti, con l’entrata nel circus del tanto atteso undicesimo team, Cadillac, Ferrari avrà un nuovo cliente. Il tutto però, non si limiterebbe solo al motore: la collaborazione della casa statunitense con Maranello potrebbe includere anche la fornitura di sospensioni.
Quella del marchio di General Motors non è una scelta a sé stante. Sono altri i team che si riforniscono di sospensioni altrove. Gli esempi più lampanti sono quelli di Racing Bulls con la casa madre Red Bull, la Haas con la Ferrari sin dalla sua prima stagione del 2016, e per finire Aston Martin con la Mercedes.
Cadillac inoltre, si affiderà a una delle due gallerie del vento Toyota a Colonia, dove l’ex consulente di F1 Pat Symonds ha gettato le basi per lo sviluppo aerodinamico della vettura. Per ora, non c’è nessuna comunicazione ufficiale dalle due parti coinvolte.
Leggi anche: F1 | Nuovo sponsor Red Bull per il 2025: tappato un buco di oltre 150 milioni di dollari
*Foto in copertina, credits: Cadillac Communications
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter