F1 | Confronto fondo Ferrari: vediamo come si è evoluta la F1 – 75

Dopo gli aggiornamenti portati in Francia, Ferrari ha alzato ancora di più l’asticella delle prestazioni. Nonostante Leclerc non abbia totalizzato la pole del sabato, la prestazione di Sainz ha messo in luce lo step di performance della monoposto. L’incidente di Leclerc ci permette di vedere dal basso il nuovo fondo della Ferrari F1 – 75 e di fare un confronto con le versioni precedenti.

F1 Francia Ferrari nuovo fondo confronto
Ecco il nuovo fondo della Ferrari che ha debuttato in Francia, Credits: unknown

La F1 – 75 si è confermata il riferimento prestazionale anche in Francia, complice una straordinaria qualifica e una buona gestione gomme. Dopo l’incidente di Leclerc, avvenuto in curva 11, è stata scattata una foto alla vettura del monegasco. Questa, che ritrae il nuovo fondo della Ferrari F1 – 75, ci permette di fare un confronto con la versione precedente.

RB 18 come fonte di ispirazione

La versione del fondo che ha debuttato per la dodicesima tappa del campionato F1 2022, dimostra come quest’area sia nevralgica. Dopo aver visto l’evoluzione dell’ingresso dei canali Venturi, vediamo che anche nella parte centrale è stato modificato. Partendo dall’ingresso, le floor fences hanno un nuovo disegno per consentire un maggiore apporto d’aria, utile a generare ancor più carico aerodinamico. Seguendo l’aria che entra nel sottoscocca, vediamo come la sezione si riduce ancora di più, generando una zona con una pressione ancora inferiore. Di conseguenza, questa modifica ha fatto guadagnare altri punti di carico. Osservando poi la zona esterna del fondo, notiamo un nuovo particolare, di chiara ispirazione Red Bull. Infatti, è ben visibile una “lama” metallica (viste le numerose scintille alla Signes), che si estende perpendicolarmente al fondo. Questo piccolo componente offre un grande vantaggio alle alte velocità, infatti limita quelle che sono le oscillazioni verticali del fondo, evitando che il bordo esterno del fondo tocchi l’asfalto. Inoltre, riducendo le oscillazioni, migliora di conseguenza anche l’isolamento del fondo, fondamentale per contrastare il porpoising. Oltre a questa “lama” è nuova anche la floor edge wing, più rastremata nelle dimensioni e più efficace nel sigillare il fondo.


Leggi anche: F1 | Floor edge wing – Confronto tra top team: Ferrari vs. Red Bull vs. Mercedes vs. McLaren


Quali sono i vantaggi di questa evoluzione?

F1 Francia confronto fondo Ferrari
Dettaglio del nuovo ingresso Venturi della Ferrari, Credits: F1ingenerale

Essendo la componente che genera la maggior parte del carico aerodinamico, si cerca sempre di migliorarla. Le novità sul fondo della Ferrari F1 – 75 hanno diversi vantaggi. Dopo aver visto le modifiche apportare, il primo vantaggio è la possibilità di abbassare la vettura, aumentando il carico aerodinamico. Viaggiando con una macchina più bassa, oltre ad aumentare la downforce, si guadagna anche in termini di drag, che diminuisce. Infatti, a fronte di una sezione frontale della vettura più piccola, si riduce la resistenza all’avanzamento. Infine, collegato alla riduzione del drag, c’è anche il vantaggio di poter spingere di meno il motore, che avrà mappature meno estreme e di conseguenza più affidabili.

 

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter