F1 | Cos’è il “pulling”, il problema ai freni che ha falcidiato la gara di Leclerc in Bahrain

Dopo alcune analisi delle telemetrie e degli onborad, potremmo aver capito quale sia stata la causa della cattiva prestazione del monegasco. Vediamo cos’è il “pulling”, ovvero il problema ai freni che ha condizionato la gara di Leclerc in Bahrain.

Sin dalle prime batture della gara, ci siamo accorti che la monoposto di Leclerc non era nelle massime condizioni, con lui in netta difficoltà alla guida. Tuttavia, grazie alle sue capacità di guida è riuscito a limitare, in parte, il problema riscontrato. Dopotutto, nei tre giorni di test e nelle prove libere antecedenti alla gara, le sue capacità in staccata sono sempre state ai massimi livelli e difficilmente si è dimenticato in un giorno come affrontare una frenata. Quello che potrebbe aver condizionato la sua prestazione è il pulling, un problema legato ai freni che ha rovinato la gara di Leclerc in Bahrain.

pulling problema freni leclerc Bahrain
Uno dei fenomeni più fastidiosi per un pilota – @Jacopo Moretti per F1inGenerale

Poco prima dell’avvio della gara è giunta una nota della direzione di gara su alcuni interventi fatti alla monoposto #16. Sulla sua monoposto, infatti, è stato sostituito un condotto di raffreddamento dell’impianto Brembo all’anteriore. Probabilmente, i tecnici hanno riscontrato alcune anomalie nel componente e sono intervenuti per evitare ulteriori problemi.


Leggi anche: F1 | GP Bahrain – Confronto monoposto: Ferrari VS Mercedes VS Red Bull


L’episodio più eclatante e quello che ha fatto scattare il campanello di allarme ai box Ferrari è stato il bloccaggio anomalo in curva 10. Questo perché si è verificato in modo continuativo e con Leclerc che arrivava sempre lungo al punto di corda. Dagli onboard e dalle telemetrie è emerso quello che potrebbe essere il problema accusato da Leclerc ai freni. L’ipotesi più accreditata e, forse l’unica plausibile è quella del pulling che ha coinvolto i due freni anteriori. Questo fenomeno, alquanto fastidioso per i piloti, è causato da un disallineamento delle temperature dell’impianto frenante di un assale, in questo caso quello anteriore. Proprio come detto da Marcos nel team radio, poi interrotto, con Leclerc, c’era un’importante differenza di temperatura tra i due impianti frenanti, stimata sui 100°C tra desto (anomalo) e sinistro.

Questo ha portato il materiale di disco e pastiglia a lavorare in modo non omogeneo, con conseguente potenza frenante diversa. L’esempio più semplice è quello che uno frena di più e l’altro di meno. Differenza di temperatura che ha scaturito il “pulling”, spingendo a destra la monoposto di Leclerc nelle fasi di decelerazione. Un fenomeno estremamente fastidioso per un pilota, perché non restituisce fiducia in fase di frenata e porta quasi ad un costante sottosterzo. Rimane ancora ignota la causa del problema ai freni, con la Ferrari che potrebbe avviare un’indagine assieme al costruttore italiano dell’impianto frenante.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter