Ogni anno i team di F1 ottengono una somma di denaro dalla suddivisione del montepremi: la Ferrari regna, peggio la McLaren.
A pochi giorni dall’inizio del campionato 2025 si pensa ancora al 2024. Questo perché al termine di ogni stagione i team di F1 si dividono un montepremi, di cui ad ognuno spetta una determinata percentuale (diversa per ogni squadra): approfondiamo i criteri che determinano la suddivisione per capire perché la McLaren è solo quarta nella classifica di questi guadagni.

Fonte: McLaren via X
Prima di tutto dobbiamo fare una precisazione. Sono in pochi a conoscere le cifre precise che spettano ad ogni team. Questo perché a partire dal 2021 è entrato in vigore il Concorde Agreement, un accordo segreto in cui si stabilisce la divisione del premio. Possiamo comunque fornire delle percentuali per capire meglio la posizione economica delle squadre.
Come viene suddiviso il montepremi?
La somma del 2024 ammonta a 1,266 miliardi di dollari, quantità che è aumentata del 4% rispetto al 2023.
Di questi, il 5% va alla Ferrari, team che ha preso parte ad ogni campionato di F1, e per questa importanza storica gode di un premio economico. Questa non è la sola assegnazione che tiene conto della storia dei team.
Un altro fattore che influenza la suddivisione, infatti, è costituito dai successi ottenuti negli ultimi dieci anni (in questo caso dal 2015 al 2024). Nello specifico, le squadre si dividono il 20% del totale nella seguente modalità: alle squadre che si sono classificate nelle prime tre posizioni negli ultimi dieci anni vengono assegnati uno, due o tre punti per il terzo, secondo o primo posto in ogni stagione.
Prendendo in considerazione solo questo parametro, la Mercedes (22 punti) è in testa alla classifica, seguita da Red Bull (17 punti) e Ferrari (16 punti). Più staccate troviamo McLaren (quattro punti) e Williams (un punto).
Arrivati a questo punto non è difficile capire come mai la McLaren, pur avendo vinto il campionato costruttori, non sia in prima posizione per quanto riguarda il guadagno proveniente dal montepremi. La classifica costruttori, infatti, costituisce l’ultima parte della suddivisione.
Dopo aver assegnato la somma di denaro riservata alla Ferrari e quella basata sui successi degli ultimi anni, i team prendono il montepremi rimanente (75% del totale) e se lo spartiscono in base al posizionamento nella classifica costruttori dell’anno precedente.
Mettendo questi tre fattori insieme, il team che ne esce con più soldi in tasca è la Ferrari, seguita dalla Mercedes. Nonostante il recente dominio, la Red Bull si classifica al terzo posto, mentre il team campione del mondo del 2024 in quarta posizione.
Leggi anche: F1 | Incognita Red Bull, Jos Verstappen rivela il feeling di Max prima dell’Australia
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter