F1 | Ferrari 2024: le novità sulla monoposto del Cavallino

La monoposto Ferrari per il mondiale 2024 di F1 sarà profondamente rivoluzionata: novità e direzioni adottate dai tecnici di Maranello.

Osare. Questa la parola d’ordine comandata da Vasseur alle donne e uomini impegnati nella realizzazione della Ferrari F1 per il 2024. La monoposto 676, nome in codice della Rossa per la prossima stagione, seguirà così una filosofia molto diversa rispetto a quella 2023.

L’area delle fiancate verrà profondamente rivista sulla monoposto di F1 della Ferrari per il 2024.

Troppo semplice, secondo Vasseur, evolvere concetti già conosciuti e per questo il francese ha chiesto ai suoi tecnici di essere creativi, esplorando strade inedite.

Il reparto alla guida di Enrico Cardile rivedrà, dunque, il 95% della monoposto con l’obbiettivo di renderla più veloce e più semplice nella guida.

La SF-23, utilizzata da Leclerc e Sainz quest’anno, ha mostrato i suoi limiti sin dai test pre-stagionali in Bahrain. A Maranello, tuttavia, è stato impossibile intervenire in profondità a causa di alcuni vincoli strutturali del progetto.

I punti di svolta in vista del 2024:

Due i punti di svolta che, nel corso della stagione, hanno però fatto ben sperare in vista del 2024.

Il primo in concomitanza con il GP d’Olanda, che ha rappresentato un grande salto in avanti nella comprensione del comportamento dinamico ed aerodinamico della vettura. Dopo Zandvoort, infatti, si è scelto di sacrificare i massimi valori di carico optando per un equilibrio più stabile.

A Suzuka è stato poi introdotta l’ultima versione del fondo vettura che ha costituito un’anteprima dei concetti che saranno alla base della monoposto 2024.

Per la verità, anche la parte inferiore della SF-23 risultava fortemente limitata dall’architettura di base, impedendo, ad esempio, l’adozione di sezioni dei canali Venturi più grandi di quelle originali.

Le novità del progetto 676:

Per la vettura 2024, i tecnici di Maranello hanno scelto di seguire due direzioni.

Anzitutto, con l’obiettivo di aumentare la portata del flusso d’aria diretto verso il retrotreno si è scelto di incrementare la sezione del canale che si sviluppa tra fondo e fiancate.

Nel fare ciò a Maranello hanno ridisegnato la scocca, ponendo gli elementi anti-intrusione molto più in basso, e riposizionando i pacchi radianti rispetto al 2023, con una disposizione più avanzata delle centraline elettroniche all’interno delle fiancate.


Leggi anche: F1 | Ferrari 676 : Trasmissione rimodellata sulla monoposto 2024


Nel tentativo di migliorare l’efficienza aerodinamica è stata poi completamente riprogettata anche la scatola del cambio. Così facendo, si sarebbero guadagnati circa 40 millimetri nella sezione centrale del fondo, che sarà decisamente più stretta nella nuova vettura. Si andrà così a liberare il flusso d’aria in uscita dal diffusore e quello che investe il profilo inferiore (beam wing) dell’ala posteriore.

Ferrari F1 2024
Per la F1 del 2024 Ferrari ha scelto di non abbandonare la configurazione delle sospensioni adottata nel 2023.

Da ultimo, è stata rivista anche la geometria delle sospensioni. Niente schema in stile Red Bull ma un’evoluzione estremizzata di quello già visto sulla SF-23, con configurazione push rod all’anteriore e pull rod al posteriore.

Ecco che allora il triangolo superiore della sospensione anteriore avrà una forte inclinazione dei bracci, così da accentuare l’effetto “anti-dive” all’avantreno e ridurre i trasferimenti di carico longitudinale. Proprio questo era stato uno dei fattori limitanti sulla SF-23, soggetta ad importanti sobbalzi.

Congelato dal regolamento, invece, lo sviluppo della Power Unit. Il propulsore della Rossa 2024 adotterà, tuttavia, le modalità già testate nella seconda parte del 2023. Ridotta, così, l’erogazione della componente elettrica in fase di accelerazione così da evitare il pattinamento degli pneumatici.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter