Leclerc e Sainz portano la Ferrari F1 in pista a Barcellona: il circuito catalano ha accolto il Cavallino per una due giorni di test Pirelli.
Due giornate in pista per provare differenti soluzioni sugli pneumatici in vista del futuro. Così la Ferrari, seguendo le indicazioni di Pirelli, ha impiegato a Barcellona gli ultimi giorni di gennaio 2024, prima di tuffarsi nel mese di febbraio, che aprirà le danze del nuovo mondiale di F1.

L’obiettivo dichiarato della sessione di prove catalane era ben preciso: trovare soluzioni al fine di arginare il surriscaldamento delle gomme. Come rivelato da Pirelli stessa “confrontare diverse combinazioni di mescole e costruzioni con l’obiettivo di ridurre il surriscaldamento con gli pneumatici 2025” è stato lo scopo della due giorni di prove al Montmelò.
A scendere in pista sono stati i due piloti della rossa Charles Leclerc e Carlos Sainz, ma hanno trovato spazio anche Arthur Leclerc e Ollie Bearman. Scesi in pista sulla monoposto 2023, i ragazzi del team di Maranello hanno completato 301 giri totali nelle giornate di lunedì 29 e martedì 30 gennaio, equivalenti a circa 1400 km.
Leggi anche: F1 | Colpo di scena: Malesia già pronta a tornare nel calendario della Formula 1
Nella prima giornata sul tracciato catalano il “padrone di casa” Carlos Sainz è sceso in pista per primo nelle ore mattutine. Lo spagnolo ha completato 79 tornate conquistando il giro veloce della giornata in 1:15.610. Il #55 ha successivamente lasciato il sedile della SF-23 al compagno di squadra monegasco, fresco di rinnovo.
Meno giri nel corso del pomeriggio per Charles Leclerc, in macchina per 60 giri tra le curve del Circuit de Catalunya. Il classe ’97 ha completato il proprio giro veloce in 1:16.097, circa mezzo secondo più lento del compagno madrileno.
La seconda ed ultima giornata ha tenuto maggiormente impegnati i due piloti del Cavallino. Sainz ha completato 90 giri, Leclerc ne ha concluso alcuni in meno, fermandosi a 72. Nella giornata di martedì a registrare il giro più rapido del giorno è stato Leclerc con un tempo di 1:15.068. Di circa 7 decimi più alto è stato il tempo del compagno Sainz, in 1:15.802.
Il Cavallino Rampante non sarà l’unico team a svolgere i test Pirelli per il 2025. Il prossimo turno chiamerà a rapporto le scuderie di Aston Martin e Mercedes, che porteranno le proprie vetture in pista a Jerez de la Frontera il 6 e 7 febbraio.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter