F1 | Ferrari si ispira a Red Bull: come cambia l’anteriore della Rossa 2024

Ferrari segue Red Bull e rivoluziona l’asse anteriore della monoposto 2024: nuova meccanica e ala in stile RB19.

La Ferrari 2024, nelle parole di Vasseur, verrà “rivista al 95%” e l’ala anteriore non farà eccezione.

Tra i problemi principali della SF-23, l’instabilità dell’asse anteriore ha generato più di un grattacapo a Maranello, con la vettura in perenne difficoltà nelle curve con raggio di appoggio prolungato.

Ferrari 2024
Tante le novità all’anteriore previste dal progetto 676 per la Ferrari 2024. Credits: XBP Images

Per la verità, l’ala anteriore era già stata interessata da un profondo lavoro di rinnovamento rispetto a quella adottata sulla F1-75 del 2022.

Sulla monoposto dello scorso anno, infatti, si era deciso di arretrare la carenatura del muso così da liberare il soffiaggio del profilo principale.

La soluzione si rivelò tuttavia deficitaria e a farne le spese fu David Sanchez, dimmissionario subito dopo i primi test pre-stagionali.

Ferrari si ispira a Red Bull: l’ala anteriore della nuova Rossa

Con lo spagnolo ai margini del progetto e in attesa del trasferimento in McLaren, in Ferrari si è corsi ai ripari introducendo una nuova ala anteriore abbinata ad una specifica del fondo modificata in occasione di un filming day a Fiorano.

Muovendo al 2024, l’anteriore della 676 verrà rivisto, pur senza un mutamento radicale rispetto alla SF-23. Come riportato da Formu1a.uno, a Maranello si è scelto di seguire la filosofia già vista sulla Red Bull RB19. I flap che seguiranno, così, il disegno out-wash già sperimentato da Newey.

Un indizio in tal senso si era già avuto lo scorso anno ad Austin con Haas che, seguendo il modello di Mercedes, era passata ad una soluzione più affine ai concetti di Milton Keynes.

Ferrari 2024: nuova meccanica per eliminare i rimbalzi

Ferrari 2024
Anche la meccanica della Rossa 2024 verrà rivista per favorirne l’ottimizzazione con l’aerodinamica, carente sulla Ferrari SF-23. Credits: XBP Images

Come già preannunciato, al fine di produrre una maggiore solidità dell’anteriore nelle curve veloci la Rossa 2024 nascerà anche con una meccanica rivista.

Invariati gli schemi push/pull, il triangolo superiore della sospensione anteriore avrà una forte inclinazione dei bracci, così da accentuare l’effetto “anti-dive” all’avantreno e ridurre i trasferimenti di carico longitudinale.

Più in generale, le modifiche che riguarderanno l’anteriore della nuova Ferrari non saranno solo una questione di dinamica del veicolo.

L’interazione tra sospensioni ed aerodinamica è ormai fondamentale su questa generazione di vetture e, dunque, i bracci delle sospensioni saranno ancor più al servizio del flusso d’aria, così da convogliarlo nella zona del fondo.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter