Il pilota Mercedes George Russell non è soddisfatto dell’operato di Pirelli in vista del 2026: ecco a cosa si riferisce e la precisazione di Pirelli.
Tra Mercedes e Pirelli non scorre buon sangue, e George Russell ha commentato senza peli sulla lingua ciò che non lo ha lasciato convinto negli ultimi mesi. In particolare ciò a cui si riferisce sono gli pneumatici che l’azienda italiana sta sviluppando per il 2026.

Fonte: F1inGenerale
Il team di Mario Isola, infatti, sta preparando una serie di mescole per adattarsi al cambio regolamentare del 2026, che vedrà uno stravolgimento a livello tecnico. Anche la Pirelli apporterà delle modifiche, in particolare per quanto riguarda la larghezza degli pneumatici. Attualmente questa misura 305 mm per le mescole anteriori, e 405 mm per quelle posteriori. La riduzione sarà di rispettivamente 25 mm e 30mm.
George Russell scettico a riguardo
La Pirelli ha cominciato a lavorare con i team di F1 per raccogliere dati su queste nuove gomme. In particolare in questi primi mesi del 2025 abbiamo parlato di test condotti da Ferrari, McLaren, Alpine, e tra le squadre coinvolte c’è stata anche la Mercedes.
George Russell è sceso in pista a Jerez nel mese di febbraio. Ha avuto la possibilità di guidare la Mercedes W15, utilizzata nel 2024, ma con gli pneumatici 2026. A seguito di questo test non ha nascosto i suoi dubbi e le sue critiche nei confronti dell’azienda italiana che fornisce le gomme alle squadre di F1.
Il pilota Mercedes ha parlato di una guida non così semplice con questi nuovi pneumatici. Ha poi aggiunto: “Con questi nuovi pneumatici abbiamo fatto un passo indietro, abbiamo peggiorato la situazione. E’ naturale che sia così, perché sono molto più stretti”. George Russell comunque ha riposto fiducia nel lavoro che la Pirelli è in grado di fare. “Si spera che potranno migliorare nei prossimi mesi”.
La Pirelli ha sottolineato come non ci si possa basare completamente sui test di cui ha parlato George Russell. Ovviamente sono importanti per capire il funzionamento di questi pneumatici, ma i team continueranno a testare le nuove gomme nei rispettivi simulatori per poter dare ulteriori feedback alla Pirelli.
Leggi anche: F1 | Accordo Hamilton-Ferrari nato durante un GP di Monaco: la beffa alla Mercedes
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
Fonte copertina: F1inGenerale