La prima gara della stagione è sempre un’incognita, sarà molto difficile prevedere quali saranno le forze in campo, ma proviamo ad analizzare insieme i passi gara realizzati dai team durante le FP2 del venerdì pomeriggio per poter sapere cosa ci riserverà la gara di domani e forse l’intera stagione. Analisi passi gara




Bisogna considerare che il distacco di un decimo tra Mercedes, Red Bull e Ferrari è stato calcolato prendendo in considerazione i long run realizzati con mescola UltraSoft, facendo la media di tutti i giri percorsi per ogni pilota. Questo significa che all’interno delle medie dei long run di Red Bull e Ferrari sono stati considerati anche i giri di Vettel e di Ricciardo che durante tutto il venerdì hanno accusato diversi problemi di setup rispetto ai loro compagni di squadra Raikkonen e Verstappen. Quindi è più probabile che il distacco che separa Mercedes, Red Bull e Ferrari sia nell’ordine dei centesimi.
–
Dietro ai top team spunta la Haas di Grosjean e Magnussen, vera e propria quarta forza in campo grazie ad un’ottima gestione del carburante durante il passo gara e ad un incredibile velocità sul giro secco che l’ha portata in qualifica a conquistare con entrambi i piloti la terza fila. Dietro al team americano tutti gli altri, in un incredibile pacchetto di mischia con Renault, Force India, McLaren, Toro Rosso, Williams e Sauber, quest’ultima decisamente più distaccata dal gruppo ma in leggero miglioramento.
Valutando l’usura gomme durante le prove libere del venerdì, la strategia prevista per domani dovrebbe basarsi su un’unica sosta. La Red Bull sarà l’unico team dei primi 10 a partire con la gomma SuperSoft e quindi sicuramente la vedremo fare un primo stint molto lungo, sarà importante quindi per Ferrari e Mercedes non ritrovarsi subito alle spalle delle due vetture austriache dopo la prima sosta ai box; cosa accaduta ad Hamilton nella passata edizione.

Classifica passo gara
1) Mercedes 1:28.0/1:29.0
2) Ferrari +0.1
3) Red Bull +0.2
4) Haas +1.1
5) Renault +1.2
6) Force India +1.5
7) McLaren +1.6
8) Toro Rosso +1.8
9) Williams +1.8
10) Sauber +2.5
In conclusione, ci aspettarà una gara interessantissima con due grandi gruppi; il gruppo di testa formato da Mercedes, Red Bull e Ferrari, e poi il gruppo inseguitore con tutti gli altri team racchiusi in pochissimi decimi. Fondamentale sarà la partenza, con Hamilton e Vettel che partiranno dalla parte pulita a differenza di Raikkonen e Verstappen. Per quanto riguarda il meteo, la probabilità di pioggia si è notevolmente diminuita ma arriva comunque al 30% con temperature che dovrebbero stabilizzarsi intorno ai 20°/25°.