In Austria la Ferrari si ripresenta con l’ala anteriore provata al Paul Ricard. Sotto al muso della Mercedes invece sono visibili due aperture molto particolari, ma la vera preoccupazione dei top team è il caldo.
La Ferrari aveva provato una nuova specifica di ala anteriore al Paul Ricard. L’aggiornamento sembra essere stato promosso, visto che gli uomini della scuderia di Maranello hanno riportato la nuova ala anteriore anche al Red Bull Ring. La nuova ala si differenzia dalla precedente principalmente per la forma più arcuata dell’endplate, che presenta un intaglio nella parte posteriore e dei generatori di vortici triangolari ai lati.. Analisi Tecnica Austria
Sulla vettura campione del mondo invece, ossia la Mercedes, è stato possibile osservare alcune soluzioni già presenti nei precedenti Gran Premi. Tra queste vi è anche il secondo supporto per gli specchietti retrovisori e i fori nel mozzo per favorire lo smaltimento del calore delle gomme.
Risalta in particolare una soluzione passata sottotono fino ad adesso. Nella parte inferiore del muso anteriore, ai lati si aprono due soffiaggi che incanalano l’aria al loro interno. Risulta difficile da fuori affermare con esattezza dove venga indirizzata l’aria, ma le ipotesi più probabili sono che questa vada ad alimentare l’s-duct, che sfoghi sotto al fondo vettura o che sia semplicemente utilizzata per il raffreddamento dell’abitacolo.
Il gran caldo è la vera preoccupazione dei top team analisi tecnica Austria
La Red Bull inoltre conferma la forma alquanto particolare degli specchietti retrovisori già visti al Paul Ricard. Il team austriaco inoltre si allinea agli altri top team, Mercedes e Ferrari, per quanto riguarda il tema raffreddamento.
Nella giornata di giovedì in Austria si sono registrate temperature dell’aria abbondantemente superiori ai 30°. I 660 m di altitudine del Red Bull Ring e la conseguente rarefazione dell’aria inoltre rendono ancora più difficile il raffreddamento delle power unit. Per questo motivo Ferrari, Mercedes e Red Bull dispongono tutte della configurazione del cofano per il massimo raffreddamento. E’ possibile vedere ai lati dell’abitacolo delle varie vetture infatti degli sfoghi nella carrozzeria per facilitare l’estrazione dell’aria calda, andando però a inficiare sulle velocità di punta.
https://f1ingenerale.com/f1-e-possibile-un-clamoroso-ritorno-alle-pirelli-2018-dopo-la-pausa-estiva/