La Brembo ha pubblicato i dati sulle frenate per il GP di Austria 2022, ponendoli a confronto con quelli del 2021. Diminuisce lo spazio di frenata ed il tempo di arresto. Aumenta la forza G e il carico richiesto sul pedale del freno.
La F1 torna in pista a Spielberg, per il GP di Austria, ad una settimana dal GP di Silverstone. Sul tracciato di casa Red Bull le nuove vetture si confermano ancora una volta più lente di quelle dello scorso anno, con una pole position più lenta di circa un secondo. I dati forniti da Brembo hanno permesso di evidenziare le differenze nelle prestazioni dei freni tra le vetture 2021 e 2022. Analizziamo in questo articolo le questioni principali.
Leggi Anche : F1 | GP Austria – Anteprima Brembo: importanti i tempi di reazione dei piloti
Cosa è diminuito
I dati forniti da Brembo per il GP di Austria mostrano una diminuzione significativa del tempo di arresto in curva 9 e 10. Nel dettaglio, il valore massimo di riduzione si ha in curva 9 con un gap di 0.38s (0,89 per il 2021 contro i 0,51 del 2022). La stessa curva balza all’occhio anche in relazione ai dati sullo spazio di arresto. Infatti, le monoposto 2022 si sono mostrate in grado di frenare dopo in ogni curva rispetto le precedenti, fatta eccezione per curva 6 e 7. Mentre nel 2021 la frenata di curva 9 iniziava in a 71 metri, le nuove monoposto hanno portato la frenata a 39 metri dal punto di corda, mostrando un gap di 32 metri. Inoltre, il trend di discesa è presente anche nei dati di decelerazione. In curva 10 si registra il divario più ampio (32km/h) passando, dunque, da 79km/h di decelerazione nel 2021 a 47km/h nel 2022.
Cosa è aumentato
L’ aumento del peso minimo della vettura, l’adozione delle gomme da 18″ e l’utilizzo del nuovo impianto frenante ha costretto i piloti ad adattare il proprio stile di guida. Rispetto al 2021 è aumentato il carico richiesto sul pedale del freno, con un valore che è pari a circa 10 volte il carico richiesto nella scorsa stagione. Infatti, se nel 2021 al pilota era richiesto un carico di 9kg sul pedale del freno, nel 2022 il carico richiesto ammonta a 80kg. Aumenta poi la forza G nelle curve 6,7,9 e 10. Il dato maggiormente significativo si riferisce alla curva 7, dove si registra un gap di 2,3G(passando da 1.6 G del 2021 a 3,9 nel 2022).
Leggi anche : F1 | Anteprima Brembo – Bahrain: Come sono cambiati i freni delle vetture 2022?
In sostanza, dai dati si evidenzia, per certi versi, un comportamento differente da quello atteso dai tecnici Brembo alla vigilia della stagione 2022. L’ aumento del carico aerodinamico e l’utilizzo del nuovo impianto frenante ha permesso di ritardare i punti di frenata e di mettere in evidenza le caratteristiche delle nuove vetture.
Crediti articolo: Davide Allegretti
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
Crediti copertina: Brembo