La F1 torna in pista in Belgio dopo la pausa estiva. Il venerdì del Gp di SPA vede Max Verstappen e la sua Red Bull in ottima forma. Bene anche le Ferrari. Perez, invece, in difficoltà.
Terminata la pausa estiva si torna in pista sul circuito di Spa-Francorchamps, in Belgio, per la quattordicesima tappa del mondiale di F1 2022. Come di consueto, il venerdì del GP di Spa vede le scuderie alla ricerca dell’assetto migliore per le qualifiche e per il passo gara. La giornata, tuttavia, si è dimostrata più impegnativa del solito, a causa del meteo e della nuova normativa.
Dal punto di vista tecnico sono molti gli aggiornamenti introdotti a Spa così come i piloti in penalità a causa della sostituzione delle componenti della PU. Tra questi anche Lecelrc e Verstappen, chiamati alla rimonta dal fondo. Analizziamo i tempi e le simulazioni di passo gara effettuate dai team nella seconda sessione di prove libere del GP di Spa.
Veloce Verstappen, bene le Ferrari, Indietro Perez
Il meteo instabile ed i rovesci giunti sul finale delle prove libere 1 e 2 non hanno permesso ai team di girare a pieno, impedendo di raccogliere i dati necessari ad eseguire una valutazione completa. Tutti i team, infatti, non sono riusciti a completare uno stint più lungo di 4 giri. Tuttavia, dai giri completati, emerge un Max Verstappen a suo agio sia sul giro secco che sul passo gara. Il pilota olandese, infatti, ha fatto registrare subito il miglior tempo ( 1:45.507) con gomma rossa e si è dimostrato competitivo sul passo gara con gomma gialla, percorrendo 3 tornate con gomme usate di 8 giri su tempi nell’ordine dell’ 1:51 e una media di 1:51.867 . Giornata nera per Sergio Perez. Il secondo alfiere Red Bull ha chiuso la giornata soltanto in decima posizione (1:47.346). I problemi all’ala posteriore della RB-18 numero 11 e l’arrivo della pioggia sul finale, non hanno permesso al pilota di concentrarsi sul passo gara.
Leggi anche: F1 | Rumors: Ferrari a Monza con un pacchetto aerodinamico particolarmente estremo
Bene le Ferrari. La scuderia di Maranello ha differenziato le strategie sui due piloti, mostrandosi solida su entrambe le mescole in assetto gara, meno in ottica qualifica. Nel dettaglio, Charles Leclerc ha segnato il secondo tempo della sessione (1:46.369) a 9 decimi dalla vetta, mentre in quinta posizione troviamo Carlos Sainz (1:46:649). Tuttavia, Il passo gara mostrato dagli alfieri Ferrari è parso molto consistente su entrambe le mescole, con tempi nell’ordine di 1:52. La media dei tempi registrata risulta, quindi, 1:52.039 per Leclerc (3 giri con gomma usata di 5 giri) e 1:52.682 per Sainz (stint di 3 giri con gomma usata di 9 giri). Il morale resta ugualmente alto in casa Ferrari considerato che, al netto delle penalità e delle difficoltà mostrate fino ad ora da Perez, il numero 55 ha tutte le carte in regola per la vittoria.
McLaren in grande forma, Williams sorprende; Mercedes al di sotto delle aspettative
La lotta al centro gruppo resta accesa. La McLaren si mostra in forma nel venerdì di Spa con Norris terzo sul giro secco (1:46.589), ed entrambi i piloti costanti nel passo gara. In particolare, entrambe le vetture papaya hanno eseguito lo stint su gomma soft. Il numero 4 ha portato a termine uno stint di 3 giri su gomma usurata di 5 giri, con una media di 1:52:560, mostrandosi leggermente più veloce del compagno di squadra (media di 1:52:968). Mercedes al di sotto delle aspettative. La casa della stella a 3 punte giunge a Spa con i riflettori puntati, e non solo per l’anniversario del marchio AMG. Infatti, la normativa TD039, limitando la flessione del fondo, avrebbe dovuto ridurre il gap da Ferrari e Red Bull, creando particolari aspettative per il team tedesco.
I due piloti inglesi hanno chiuso la giornata in sesta (Hamilton) e ottava posizione (Russel). Sebbene Russel sia stato il pilota a completare più giri in simulazione passo gara (stint di 5 giri su gomma soft con una media di 1:53.213) il passo non è tra i migliori di giornata. A sorprendere, infine, è anche la Williams con Albon. Il pilota numero 23 ha terminato la sessione in undicesima posizione, mostrandosi veloce sia in ottica gara che qualifica (media di 1:54.160).
Crediti articolo: Davide Allegretti
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
Crediti copertina articolo: Unknown on X