F1 | GP Canada: Mercedes, nuovo fondo contro il porpoising

La W13 è sicuramente la monoposto più soggetta ai tanto discussi saltellamenti ed i tecnici di Brackley stanno davvero provando di tutto per eliminarlo. Mercedes ha infatti portato un nuovo fondo durante le prove libere del GP del Canada per cercare di limitare il porpoising. Analizziamo le novità tecniche in questo articolo.

Fondo Mercedes Canada Porpoising
Credits: Mercedes AMG F1

Doppio Tirante

La FIA, da questo weekend di gara, ha dato il via libera ai team per montare un secondo tirante di collegamento tra il fondo e lo chassis. Questo tirante deve essere installato in posizione più avanzata rispetto a quello già presente ed ha il compito di ridurre ulteriormente le deformazioni del fondo. Lo scopo è quello di evitare una deflessione troppo significativa della parte più esterna del fondo e quindi di limitarne l’avvicinamento all’asfalto. Questo infatti faciliterebbe l’ostruzione dei canali Venturi e li manderebbe in stallo,  innescando così il porpoising. Tuttavia questa soluzione aggiunge un elemento inclinato che disturba il flusso aerodinamico diretto nella zona del retrotreno della vettura e dunque non è sicuramente la strada preferita dai team che però al momento hanno poche alternative.

Fondo Mercedes Canada Porpoising
Dettaglio del doppio tirante utilizzato da Mercedes – Credits: Sky Sport F1

Leggi anche: F1 | GP Canada – Ufficiale: Centralina nuova per Leclerc, 10 posizioni di penalità


Il nuovo fondo “tagliato” per il Canada

Mercedes ha portato anche un nuovo fondo con un vistoso scavo nella parte centrale. Nelle due sessioni di libere è stato montato solo sulla monoposto di Hamilton, probabilmente per svolgere prove comparative. Possiamo notare come i tecnici di Brackley abbiano scelto di “tagliare” il fondo per creare una zona di alleggerimento. In questo modo si crea uno “sfogo” per il flusso d’aria che rallenta e dunque crea una depressione minore sotto la vettura. Questo fa si che la monoposto generi meno carico aerodinamico e dunque il fondo si avvicini meno all’asfalto. La posizione del taglio risulta essere più avanzata rispetto a quanto visto fare da altre squadre. Questo potrebbe essere un indizio del fatto che i canali Venturi della W13 stallino prima rispetto a quelli delle altre monoposto. Mercedes prova dunque ad indebolire quella zona del fondo per cercare di limitare il problema rinunciando però ad una significativa porzione di superficie in grado di generare carico aerodinamico. Probabilmente l’apertura sul fondo gioca anche un ruolo nella gestione dei vortici aerodinamici generati dalle paratie verticali del sottovettura ma il suo scopo principale è sicuramente ridurre il porpoising.

Fondo Mercedes Canada Porpoising
Confronto tra il fondo della W13 a Baku ed in Canada – Credits: Albert Fabrega

Riscontri non positivi

Nonostante gli aggiornamenti, Lewis Hamilton ha definito la macchina “inguidabile” e dunque la W13 sembra essere ancora molto lontana dal trovare l’assetto giusto. Quello che è innegabile è che Mercedes stia facendo davvero di tutto per cercare una soluzione e il nuovo fondo portato in Canada per limitare il porpoising ne è la prova. Vedremo nelle prossime sessioni se questa nuova specifica verrà confermata o se invece Mercedes tornerà alla specifica di Baku senza il taglio.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter