Oscar Piastri si prende la pole position a Shanghai, dopo che il compagno di squadra, Lando Norris, si era dimostrato il più rapido di tutti per buona parte della sessione. Ferrari punta sul passo gara per tentare la rimonta: sintesi e classifica delle qualifiche del GP della Cina di F1.
Lando Norris ha dominato la scena a Shanghai per buona parte delle qualifiche. Il leader del mondiale ha stampato la miglior prestazione sia in Q1 che in Q2. Al momento decisivo, però, il pilota inglese ha compiuto qualche errorino di troppo e si è visto beffare dal compagno di squadra, Oscar Piastri, il quale ha così conquistato la pole position. La beffa per Norris è addirittura doppia. Infatti, George Russell lo ha privato anche della prima fila proprio sotto la bandiera a scacchi. Ferrari sembra più in modalità gara che qualifica. Le due Rosse hanno monopolizzato la terza fila, ma il distacco dalla vetta è ridotto e il passo mostrato nella Sprint lascia ben sperare. Seguono la sintesi e la classifica delle qualifiche del GP della Cina di F1.

Q1
La prima sessione si decide negli attimi conclusivi, quando i piloti trovano la pista in condizioni migliori. A dimostrazione della grande competitività della F1 edizione 2025, tutti i 20 piloti sono racchiusi solamente in poco più di un secondo. Nella prima fase, escono di scena Gasly, Bearman, Doohan, Bortoleto e Lawson.
Quindi, subito escluse le due Alpine, mentre l’ultima posizione occupata dal neozelandese ormai non fa più notizia. La Red Bull dovrebbe seriamente iniziare a porsi dei quesiti se davvero tutti i compagni di squadra di Max Verstappen manifestano un enorme difficoltà a gestire la vettura.
Davanti, Norris mostra subito il grande potenziale della McLaren stampando il miglior tempo in 1:30.983 con gomme usate. Alle sue spalle si piazzano clamorosamente entrambe le Racing Bulls, con addirittura Hadjar davanti a Tsunoda. Segue la Mercedes di George Russell.
Leclerc conferma le difficoltà di questo weekend. Nei suoi giri spinti, il monegasco deve continuamente effettuare correzioni per controllare il posteriore della sua monoposto. La #16 è sul filo dell’eliminazione per buona parte della sessione, ma alla fine ne viene fuori con il settimo tempo, staccato però di 6 decimi dalla vetta. Piastri e Hamilton non migliorano il proprio tempo con il secondo set di gomme e passano il taglio rispettivamente in P8 e P11. Davanti al sette volte campione del mondo, si piazza proprio il suo sostituto in Mercedes, Kimi Antonelli, che conclude in P10.

Q2
Norris stampa subito il nuovo record della pista in 1:30.787, confermandosi il pilota da battere. I ferraristi montano gomma nuova soltanto negli ultimi minuti, ma la SF-25 sembra improvvisamente diventata difficile da guidare. Leclerc e Hamilton passano il taglio, ma con grande fatica e occupando soltanto la P7 e la P8.
Per la prima volta in carriera, Kimi Antonelli stacca il biglietto per la Q3. Il pilota italiano accede alla fase decisiva delle qualifiche con il nono tempo. Si confermano in grande forma le due Racing Bulls, con Hadjar in P4 e Tsunoda in P5.
Va però detto che sono davvero in pochi ad aver migliorato la prestazione nel finale del Q2, segno che le condizioni dell’asfalto sembrano essere arrivate a saturazione. Gli eliminati sono Ocon, Hulkenberg, Alonso, Stroll e Sainz. Fuori dalla top 10 dunque entrambe le Aston Martin, mentre Sainz, per la terza qualifica su tre, è alle spalle del compagno di team Alex Albon. Il thailandese porta invece la Williams in Q3.

Q3
In sette arrivano all’ultima sessione della qualifica con due set di gomme Soft nuove. Fanno eccezione le due Racing Bulls e la Williams di Albon, che ne hanno solo uno. Nel primo tentativo, Oscar Piastri strappa il record della pista al compagno di squadra, conquistando la pole provvisoria in 1:30.703. Norris completa la provvisoria prima fila della McLaren con soli 90 millesimi di gap.
Seguono Verstappen, Hamilton, Russell e Leclerc, con i primi sei che sono momentaneamente racchiusi in soli 337 millesimi. Kimi Antonelli si vede cancellare il suo giro per aver oltrepassato i track limits in un tratto della pista. Nel secondo tentativo, si migliorano davvero in pochi: tra questi c’è proprio Oscar Piastri, il quale abbassa il tempo di riferimento e fa sua la pole in 1:30.641.
Lando Norris non migliora i propri parziali e decide di imboccare la corsia dei box senza concludere il giro. Dopo aver dominato per buona parte della qualifiche, il leader del mondiale deve dunque arrendersi al compagno di squadra. La beffa per lui è addirittura doppia, perché, sotto la bandiera a scacchi, George Russell gli toglie anche la prima fila. Norris-Verstappen in seconda fila dunque.
Le Ferrari devono dunque prendere il via dalla terza. Il gap dalla vetta è però abbastanza contenuto e considerando il passo della Sprint e la gentilezza sulle gomme mostrata dalla SF-75, le speranza di disputare una buona gara non sono certamente tramontate. Scorrendo la griglia, Isack Hadjar mette a tacere le critiche seguite all’errore di Melbourne e strappa una grandiosa settima piazza. Completa la quarta fila il nostro Kimi Antonelli.
F1 – GP Cina – Classifica Qualifiche

Leggi anche: F1 | La prima volta di Hamilton con la Ferrari: “Hai distrutto gli avversari!” – Sprint Cina
[Credit immagine di copertina: McLaren]
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter