F1 | GP Miami – Analisi tempi e Passo Gara: Verstappen vince, la RB18 cresce

L’analisi dei tempi e del passo gara del GP di Miami di F1, che ha visto Max Verstappen vincere in una gara praticamente perfetta: la RB18 è adesso migliore in gara?

F1 GP Miami 2022 Tempi Heat Map Passo Gara grafico

Il primo, attesissimo, GP di Miami di F1 si è concluso con la vittoria di Max Verstappen, il primo a vincere due gare consecutive in questa stagione a riprova della competitività della sua RB18: analizziamo i tempi e il passo gara.

Prima di passare alla gara dei primi 4, Red Bull e Ferrari, va notato il passo di Bottas, che a Miami si è inserito tra le due Mercedes, rimaste ancora a circa 1 secondo da Ferrari/Red Bull sul passo gara, ergo senza nessun significativo miglioramento dal Bahrain.

F1 | GP Miami – Bottas dopo aver perso la quinta posizione: “Distratto dalle Mercedes”

Per quanto riguarda il centro gruppo, dietro a Bottas la lotta è stata di nuovo interessante, con le Haas e le Alpine molto vicine, mentre sembra regredita la McLaren rispetto a Imola. Prosegue invece il buon passo di Alex Albon con la WIlliams, giungendo appena fuori dalla zona punti (e poi entrandoci dopo le penalità).

F1 | GP Miami – Altri 5 secondi di penalità per Alonso: lo spagnolo è fuori dalla zona punti

Le gomme impiegate

Come previsto, è stata una gara dominata dalle medie e sopratutto dalle Hard C2, decisamente il miglior compound della nuova gamma Pirelli, molto durevole e performante. Solo Ocon, Ricciardo e Tsunoda hanno usato le Soft nel finale, dopo aver cambiato gomme sotto Safety Car. Quasi tutti hanno puntato a una strategia a una sosta, allungando la vita delle medie.

La Heat map dei tempi e del passo gara del GP di Miami di F1

F1 GP Miami 2022 Tempi Heat Map PAsso Gara

La gara dei primi 4

Un Max Verstappen per certi versi impareggiabile è quello che è apparso a Miami: sempre in controllo della situazione, anche all’inizio della gara dove era rimasto dietro a Charles Leclerc dopo aver superato Sainz.

Proprio la partenza potrebbe aver influito sull’esito della gara: malgrado la mancanza di prove libere per Verstappen, è riuscito ad avere uno scatto sufficiente ad affiancare Sainz, per poi mettersi all’inseguimento del leader della classifica. Leclerc sembra aver sofferto di graining dopo il giro veloce alla tornata n°5, potendo tornare a spingere dopo il sorpasso soltanto al giro 13, mentre Verstappen ha avuto uno stint molto regolare, senza degrado.

Dopo il passaggio sulle Hard C2, il passo di Leclerc è stato invece molto vicino, anche se non superiore a Verstappen, che poteva controbattere colpo per colpo ai suoi giri veloci, anche dopo la ripartenza dalla Safety Car, dove Leclerc ha tentato due volte il sorpasso, senza però riuscirci.

 

F1 GP Miami 2022 Tempi Heat Map Passo Gara Top 4

Per Sainz e Perez è stata una gara a parte: Carlos non ha tenuto il passo di Leclerc per tutta la gara, ma non ha neanche sofferto il degrado sulle medie. Perez invece, pur mantenendo un distacco dai tempi di Verstappen, ha dovuto affrontare anche un problema al motore, perdendo oltre 20 kW a partire dal giro 19, segnato in blu, e non riuscendo quindi a fare molto nel proseguo della gara, anche quando con le Medie nuove aveva un vantaggio di gomme rispetto alle Ferrari.

F1 | Analisi telemetrie: Problemi al motore per Perez a Miami

Verso Barcellona

F1 | Ferrari, aggiornamenti e budget cap, Binotto: “Red Bull dovrà fermarsi, a Barcellona tocca a noi”

Il GP di Spagna sarà cruciale per il campionato: Ferrari porterà il primo grosso pacchetto di aggiornamenti, anche se Red Bull probabilmente non resterà a bocca asciutta, e sapremo se la RB18 potrà mantenere il (piccolo) vantaggio in gara che ha adesso.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter