F1 | GP Ungheria – Il fondo Ferrari accende la speranza nelle FP1 – SINTESI e RISULTATI

Andiamo rivedere quanto accaduto nelle FP1 del GP d’Ungheria attraverso la nostra sintesi.

Un GP d’Ungheria che, in sintesi, ha regalato una sessione di FP1 senza grossi colpi di scena ma con qualche spunto di riflessione.

sintesi fp1 gp ungheria budapest ferrari sainz leclerc sf-24
Sainz svetta nelle FP1 del GP d’Ungheria © Scuderia Ferrari

Una sessione molto importante per analizzare gli aggiornamenti portati in pista dalle varie squadre. In particolare l’attenzione era tutta su Max Verstappen. Red Bull ha infatti rivoluzionato la sua RB20 per il GP in Ungheria.

L’olandese è subito sceso in pista con la vernice flow-viz per raccogliere dati sul nuovo pacchetto. Raccolta dati anche in casa Ferrari che sulla SF-24 ha montato i classici rastrelli per i primi giri della sessione.

Lavoro diverso nella prima parte di sessione per Leclerc e Verstappen. I due infatti hanno iniziato rispettivamente con gomma bianca e rossa, contro la gialla di tutti gli altri.

La prima metà di sessione non ha offerto grandissimi squilli. I piloti si sono concentrati sopratutto nel correggere l’assetto della macchina.

A circa 30 minuti dalla fine sono invece iniziate le prime simulazioni di giro veloce con gomma rossa. Al primo tentativo, le due Ferrari si sono messe davanti a tutti con Sainz a precedere Leclerc. Dopo qualche minuto, è arrivato Verstappen ad inserirsi tra le due SF-24.

Nonostante sia solo venerdì, è sicuramente un buon inizio di weekend per Ferrari. La Rossa ha cercato sopratutto risposte dal nuovo fondo, modificato per risolvere il problema del bouncing.


Leggi anche: F1 | La FIA indaga sulle ali flessibili: in Belgio telecamere extra su alcune monoposto


Negli ultimi 10 minuti le squadre si sono poi dedicate alla classica mini simulazione di long run. Come sempre, l’incognita è sul quantitativo di benzina utilizzata.

Ferrari ha deciso di differenziare il programma tra i due piloti. Sainz ha infatti girato con gomma rossa mentre Leclerc con la bianca. I tempi delle due SF-24 sono stati assolutamente buoni ed in linea, se non migliori, di quelli McLaren.

Lavoro diverso invece per le altre squadre, che hanno utilizzato gomma media. Probabilmente per Mercedes anche più benzina imbarcata dato che i tempi di Russell erano parecchio più alti di quelli dei rivali. Pochi giri invece per Verstappen, protagonista invece di svariati cambi di ala anteriore.

Sarà fondamentale dunque seguire le FP2 per avere maggiori indicazioni sul passo gara e capire qualcosa in più sulle forza in campo. Qui vi lasciamo tutti i risultati della prima sessione.

sintesi fp1 gp ungheria budapest ferrari sainz leclerc sf-24
Sintesi e risultati delle FP1 del GP d’Ungheria © F1

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter