F1 | Haas: Analisi Tecnica sospensioni VF-24 – un primo assaggio di Ferrari

La Haas ha tolto i veli alla monoposto che competerà nel campionato 2024, vediamo i dettagli delle sospensioni nell’analisi della VF-24.

La stagione del 2024 inizia oggi con la presentazione della Haas VF-24. Dopo il terremoto interno che ha visto la dipartita di Steiner a gennaio, la squadra ha impostato in modo diverso quella che sarà la prossima stagione. Scopriamo insieme nell’analisi tecnica le novità delle sospensioni emerse dalla presentazione della Haas VF-24.

La nostra analisi VIDEO

Analisi sospensioni Haas VF-24
Campana del cambio decisamente rastremata sulla VF-24

La Haas ha presentato una VF-24 con delle sospensioni estremamente rivisitate, sia all’anteriore che al posteriore. La tipologia non è cambiata rispetto al 2023, Push-rod all’anteriore e pull-rod al posteriore. Tuttavia, le modifiche più interessanti sono da ricercare nei cinematismi e nell’inclinazione dei bracci. La sospensione anteriore adesso è allineata con un potente principio di anti-dive. Sulla VF-24, il braccio superiore posteriore adesso è molto più in basso per cercare di mantenere più stabile possibile la piattaforma in frenata. Il riposizionamento dei bracci ha permesso anche una diversa gestione dei flussi diretti verso le pance e i canali Venturi.


Leggi anche: F1 | Annunciato l’orario di presentazione della Ferrari SF-24


Cambiata anche la posizione del triangolo inferiore, con la parte centrale orientata verso il basso. Questo permette di abbassare sensibilmente il centro di rollio della vettura e consente una migliore gestione dei trasferimenti di carico nelle curve. All’interno del braccio inferiore, inoltre, è posizionato anche il tirante dello sterzo per una migliore gestione dei flussi aerodinamici.

Anti-Dive molto accentuato all’anteriore

Dalle immagini pubblicate dalla Haas possiamo anche vedere quella che sarà la sospensione posteriore Ferrari. Infatti, la Haas acquista tutto il retrotreno, motore, cambio e sospensione. Qui il principio a dominare è l’anti-squat, fondamentale per evitare lo schiacciamento della monoposto in accelerazione. Il braccio anteriore è molto inclinato in basso, fondamentale per incrementare il principio nominato poco fa. Inoltre, dalle immagini laterali possiamo anche vedere che la campana del cambio è molto ristretta, segno che in Ferrari hanno lavorato sodo. Questo si può vedere anche dal nuovo posizionamento del tirante della sospensione, leggermente più avanzato rispetto al 2023. Nuova locazione anche per i bracci superiori, ora rialzati per incrementare l’effetto di camber dinamico in curva. 

Nuova posizione per il triangolo superiore della sospensione posteriore

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter