F1 | Il Circus torna a Shanghai, ma chi è stato il primo cinese in Formula 1?

La F1 è pronta al weekend di Shanghai, che torna in calendario dopo cinque anni, ma chi è stato il primo cinese in Formula 1?

A Shanghai andrà in scena il quinto round del Mondiale di F1 2024, ma chi è stato il primo cinese in Formula 1? Per scoprirlo dobbiamo tornare al 2012, quando in griglia figuravano ancora scuderie come Marussia, Caterham e HRT. Ed è proprio dell’Hispania Racing F1 Team che faceva parte l’allora 25enne Ma Qinghua, abile pilota di vetture turismo con una manciata di esperienze europee.

F1 Circus Shanghai chi è stato il primo cinese in Formula 1 Ma Qinghua
Ma Qinghua vince in Uruguay nel TCR – @maqinghuaF1

La Cina è un Paese che solo in tempi recenti si è avvicinato al motorsport, sviluppando un amore oggi vivo e viscerale. Fino agli anni Ottanta le automobili erano rare, persino nelle città più sviluppate. In poco più di quattro decenni non solo la Cina si è aperta all’industria automotive, ma ne è diventata potente esponente, dando poi il benvenuto alla massima competizione a ruote scoperte.

Se il Circus debutterà a Shanghai nel 2004, per il primo cinese su una monoposto di Formula 1 bisognerà aspettare soltanto fino al 2012. In quell’anno Ma Qinghua, nato proprio a Shanghai nel 1987, verrà assunto dall’HRT nel ruolo di terzo pilota. Nella stessa stagione, durante le Prove Libere del Gran Premio d’Italia, farà il suo debutto in un weekend di gara.

L’avventura di Ma Qinghua avrà vita molto breve. Nonostante avesse un contratto che lo avrebbe portato ufficialmente in griglia nel 2013, il fallimento del team spagnolo lo lascerà senza un sedile. Divenuto terzo pilota Caterham, godrà di un ultimo momento di gloria, sostituendo Charles Pic nelle Prove Libere 1 del Gran Premio della Cina. Sarà la sua ultima esperienza al volante di una Formula 1.


Leggi anche: F1 | “I costruttori sono pericolosi”, Villeneuve dubbioso su Audi


Oggi è proprietario di un kartodromo indoor a Shanghai e continua a gareggiare su vetture turismo, con le quali ha trionfato nel TCR China 2020.

Quando ho cominciato a gareggiare, non avevo idea di dove fare dei test e neanche sapevo avessi bisogno di una licenza per correre! Oggi il motorsport è molto più popolare“, ha raccontato a VnExpress.

La Cina dovrà attendere fino al 2022 per vantare un suo pilota alla guida di una monoposto durante un Gran Premio, con l’arrivo di Zhou Guanyu in Alfa Romeo. L’edizione 2024 del Gran Premio di Shanghai rappresenterà la prima apparizione di un cinese in gara nel weekend di casa.

Foto Copertina: @maqinghuaF1

Seguici in Live Streaming su Twitch

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter