F1 | Il passo gara dimostra il grande salto avanti della Ferrari – Analisi GP Giappone

Si è concluso nella mattinata italiana il quarto appuntamento del campionato iridato del 2024. Un GP che conferma il grande lavoro svolto da Ferrari in inverno e l’analisi del passo gara del GP del Giappone ne è la prova.

Le squadre in gioco per le posizioni di testa erano impazienti di capire come sarebbe andato l’appuntamento in terra nipponica. Il circuito del Sol Levante è da tempo un severo banco di prova, dove meccanica e soprattutto gomme sono sotto stress. I lunghi curvoni in appoggio e con velocità di percorrenza elevati sono da tempo critici per il cavallino, ma dopo oggi la situazione sembra essere cambiata. Scopriamo come è andata la gara di Ferrari nell’analisi del passo gara emerso dal GP del Giappone.

Analisi passo gara Giappone
Una Ferrari che fa ben sperare in vista degli sviluppi in arrivo – @Scuderia Ferrari Via X

Arrivati in terra nipponica i valori in campo sembravano chiari, con Red Bull davanti e la McLaren che si sarebbe adattata alla perfezione su questo tracciato. Quello che però non è stato considerato nel pre GP è la Ferrari, reduce da tre appuntamenti dove le prestazioni hanno impressionato.

Analisi passo gara Giappone Ferrari McLaren Leclerc Red Bull SF-24 MCL38 Sainz Piastri Norris

Confronto passo gara GP Giappone primi classificati – Francesco Zazzera per F1inGeneraleUn passo avanti notevole rispetto allo scorso anno, dove la mancanza di carico aveva costretto la Ferrari a chiudere la gara lontanissimo dal podio. Anche quest’anno la Scuderia di Maranello è rimasta lontana da Verstappen, ma il distacco è stato oltre che dimezzato. Dobbiamo considerare anche che la Red Bull è giunta a Suzuka con un notevole pacchetto di aggiornamenti che hanno migliorato carico ed efficienza aerodinamica. Quanto a Ferrari, la SF-24 ha corso una grandissima gara mantenendo le stesse forme del giorno del debutto. Con la RB20, il dazio da pagare è ancora evidente, specialmente dopo questo pacchetto di sviluppi, con una media attorno ai 4 decimi.


Leggi anche: F1 | Quanto manca agli aggiornamenti? Vasseur a 360° dopo una “rivoluzionata” Suzuka


Analisi passo gara Giappone Ferrari McLaren Leclerc Red Bull SF-24 MCL38 Sainz Piastri Norris
Confronto passo gara Ferrari – McLaren @Francesco Zazzera per F1inGenerale

Il passo gara mostrato da Ferrari conferma il grande step evolutivo in ottica gara che mancava alla SF-23. La nuova monoposto del Cavallino riesce a curare le gomme in modo perfetto, quasi al livello della RB20. Nonostante i due alfieri Ferrari abbiano percorso una buona prima parte di gara dietro le due McLaren, gli pneumatici hanno mantenuto un ottimo livello di prestazioni. A conferma di ciò ci sono i due stint che hanno permesso al monegasco di chiudere ai piedi del podio. Una volta sorpassato Piastri, Leclerc ha tenuto un trend discendente con i tempi, segno che al decrescere del carico di benzina, la vettura era sempre più veloce e con una gomma ancora viva. Rispetto alle due MCL38, le SF-24 hanno tenuto una media di passo migliore di circa 3 decimi. 

Media Passo gara Giappone

01:36,976 VER
01:37,206 PER
01:37,532 NOR
01:37,346 SAI
01:37,849 PIA
01:37,417 LEC

Analisi Strategie GP Giappone

Strategie di gara segnalate in base all’ordine di partenza – @Filippo Pesavento

Leclerc è stato il vero outsider con la sua strategia per completare i 52 giri del GP. Una sola sosta contro le due consigliate anche da Pirelli. Nonostante il timore di un degrado “ammazza gomme”, gli uomini Ferrari hanno tentato l’azzardo e la sola sosta a metà gara conferma le capacità di curare le coperture da parte della SF-24. Dovendo recuperare posizioni e consci di avere un passo migliore delle McLaren, Leclerc ha cercato di non stressare le gomme durante l’inseguimento. Dopo aver ottenuto pista libera, il monegasco ha potuto spingere e dimostrare l’ottima gestione gomma della Ferrari, metà distanza con la seconda mescola più morbida disponibile. Una scelta che ha tenuto con il fiato sospeso tutti i tifosi durante la gara ma che alla fine ha ripagato, confermando la Ferrari come seconda forza assoluta di questo inizio 2024.

Crediti immagini: Scuderia Ferrari Via X

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter