Nel 2024 saranno 30 anni dalla morte di Ayrton Senna, e Imola si prepara a ricordare il ‘Magic’ con una mostra itinerante.
Imola ricorda Ayrton Senna con una mostra itinerante. Nel 2024 saranno passati trent’anni dalla tragica morte del pilota di Formula 1, uno dei più grandi e amati di sempre.
Il territorio intende quindi celebrare il ‘Magic’ con una serie di iniziative, al via proprio in questo periodo. La prima è a Castel San Pietro, dove il campione brasiliano alloggiava. Nella Sala espositiva di via Matteotti, 79 c’è la mostra fotografica ‘Magic’, curata da Mirco Lazzari e Angelo Orsi.

L’esposizione sarà visibile fino a fine febbraio. Fino al 31 dicembre, la Sala rispetterà i seguenti orari: tutti i giorni dalle 15 alle 18, il sabato e la domenica dalle 10 alle 12. Ci sono bene 60 foto inedite (un numero non casuale, dato che Senna è nato nel 1960).
Successivamente, l’allestimento si sposterà ad Imola, dove verrà inaugurato il 21 marzo, nel giorno della nascita del brasiliano. La mostra aggiungerà ulteriori 34 foto inedite, per un totale di 94 scatti – 94 come l’anno della tragica morte di Ayrton Senna, deceduto in seguito al terribile incidente nel GP di San Marino, in quel fatale 1° maggio.
La mostra itinerante ad Imola dedicata ad Ayrton Senna darà il via ad una serie di eventi celebrativi, che culmineranno nel 2024. Le iniziative sono state organizzate tra i Comuni di Imola e Castel San Pietro, la Città metropolitana di Bologna e la Regione Emilia-Romagna.
L’evento sarà anche l’occasione per ricordare Roland Ratzenberger, il pilota austriaco che morì sulla pista dell’Enzo e Dino Ferrari il 30 aprile, durante le prove libere del Gran Premio di San Marino del 1994.
La mostra celebrativa per il trentennale della morte di Ayrton Senna è in lavorazione da tempo, come ha spiegato il sindaco di Imola, Marco Panieri, sulle pagine de Il Resto del Carlino:
“Ci prepariamo ad entrare nel vivo con questa mostra a Castel San Pietro, dove Ayrton amava soggiornare durante i Gp a Imola. Da qui si costruirà un percorso, itinerante, lungo tutti i luoghi significativi, fino all’Autodromo.”
Crediti immagine di copertina: Formula1.com
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter