F1 | La FIA al lavoro per nuovi cerchi dal 2024

Seguici nel nostro nuovo canale Telegram interamente dedicato alla Formula E per non perderti nessuna news del campionato 100% elettrico!

La rivoluzione tecnica del 2022 ha portato delle novità anche nei cerchioni. Tuttavia, diversi problemi hanno portato la FIA a richiedere delle modifiche per la stagione 2024 ai cerchi delle monoposto di F1.

Da ormai quasi 3 stagioni, le monoposto di F1 sono passate dai quasi canonici cerchi di 13 pollici a quelli da 18. Novità che ha accompagnato la grande rivoluzione aerodinamica con le vetture che sfruttano il principio dei canali Venturi per generare carico aerodinamico dal fondo. Tuttavia, i nuovi cerchi hanno creato diversi problemi nelle prime due stagioni di vita, tanto da spingere a degli interventi. Infatti, la FIA ha chiesto al produttore delle modifiche ai cerchi in vista della stagione F1 2024. 

cerchi F1 2024 FIA
Modifiche all’anello esterno dei cerchi 2024 – Crediti: BBS

Nella stagione 2024, le monoposto di F1 adotteranno dei nuovi cerchi, più resistenti rispetto a quelli impiegati nel 2022 e nel 2023. La strategia della riduzione dei costi introdotta nel 2021 prima come prova ed entrata a regime due anni fa, ha spinto la Federazione a nominare un fornitore unico per questi dispositivi. Il produttore designato dall’ente è BBS, noto nel settore e non nuovo nel mondo della F1.

Con l’arrivo di BBS come fornitore, la FIA ha chiesto un’attenta analisi su quelle che erano le importanti forze in gioco. Infatti, con l’arrivo delle nuove vetture, i cerchi sono sottoposti a carichi maggiorati, dovuti al peso e alle forze laterali. Un aspetto che è diventato critico con l’aumento delle dimensioni del cerchio, visto che l’area esposta è decisamente maggiore rispetto a vecchi 13 pollici. Nelle circa 40 gare che hanno composto le due passate stagioni, gli incidenti che hanno visto coinvolto cerchio e gomma sono stati diversi e la FIA ha chiesto degli interventi per evitare la separazione degli elementi.


Leggi anche: F1 | GP Madrid – Svelato il nuovo layout del tracciato IFEMA – Analisi


L’ultimo in ordine cronologico è l’incidente di Interlagos dove lo pneumatico di Albon è “volato” via dopo il contatto con Ricciardo. Visti gli incidenti con questa dinamica in aumento, la FIA ha richiesto a BBS delle modifiche strutturali al cerchio, con la nuova versione denominata MK2. La nuova versione è arrivata nel corso della stagione 2023, con alcune squadre che hanno potuto provarla dopo la pausa estiva. Dopo le gare disputate nella seconda metà di stagione, le rilevazioni fatte da BBS e team hanno soddisfatto le aspettative tanto che nel 2024 saranno lo standard unico per le monoposto. 

In alcune dichiarazioni rilasciate ad Autosport, BBS si è espressa sul nuovo prodotto. “Lo sviluppo della MK2 è dovuto al fatto che, rispetto ai 13 pollici, le ruote da 18 sono soggette a maggiori forze laterali sul bordo esterno della ruota. Gli impatti sempre più frequenti, inoltre, hanno causato un allentamento dello pneumatico dal cerchio”.

“Lo sviluppo del nuovo prodotto è partito tutto da una richiesta della FIA. I nuovi cerchi MK2 sono identici nell’estetica ma sono stati notevolmente rinforzati per resistere meglio agli impatti. La resistenza a fatica non era un problema con il primo disegno, ma siamo intervenuti sull’anello esterno per renderlo più forte agli impatti laterali. Il nuovo design ha incrementato leggermente il peso, ma la resistenza è più che raddoppiata”.

Il produttore di cerchi BBS ha lavorato anche al lato estetico, sviluppando una nuova vernice per migliorarne l’estetica. Un intervento di dubbia utilità, visto che sono tutti coperti dal lenticolare. 

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter