La F1 è la protagonista di una chiacchierata domanda al Chi Vuol Essere Milionario? inglese.
Al Chi Vuol Essere Milionario è stata posta una domanda riguardante la F1. Il noto quiz, famoso in tutto il mondo (Italia inclusa, sotto la conduzione di Gerry Scotti) rivolge ai suoi concorrenti quesiti su qualunque argomento che spazia dalla televisione, alla storia e alla cultura generale.
Non può ovviamente mancare la F1, che è tornata protagonista al Chi Vuol Essere Milionario? inglese.
Nel corso di una puntata, trasmessa nel Regno Unito la scorsa settimana, la concorrente è arrivata alla domanda numero 12 (in totale ne sono 15) dal valore di 125 mila sterline (circa 146 mila euro nel momento in cui scriviamo l’articolo).
Il format del Milionario inglese funziona come quello italiano; quindici domande, tre traguardi, dai quali non si perde nulla in caso di risposta sbagliata. Il concorrente quindi può fermarsi alla quinta domanda dal valore di 1000 sterline, oppure all’undicesima, portando a casa 64 mila sterline.
La concorrente in questione ha dovuto affrontare una domanda sulla F1 dal valore di 125 mila sterline. Il conduttore Jeremy Clarkson le ha chiesto il significato della bandiera blu, quando viene sventolata davanti a un pilota. Le opzioni erano: A) tornare immediatamente ai pit; B) vettura lenta davanti; C) pista scivolosa; D) la macchina più veloce può provare a sorpassare.
Formula 1: il significato della bandiera blu
L’aspirante vincitrice ha cercato di ragionare per qualche secondo, e alla fine ha chiesto l’aiuto a Clarkson, (unico che le era rimasto), che di macchine se ne intende. Nel Regno Unito è infatti noto per aver presentato programmi automobilistici come il cult Top Gear. Con la risposta “D” corretta, la ragazza è andata avanti col gioco.
In realtà, la domanda è stata parecchio discussa sul web tra gli appassionati di F1. Secondo il regolamento ufficiale, la bandiera blu è mostrata ai piloti per indicare loro di lasciar passare avanti un’auto che li sta doppiando – e ciò non significa che sia necessariamente quella più veloce.
In questo caso, la domanda posta è imprecisa, così come la risposta, che risulta anche incompleta.
Crediti immagine di copertina: Autosport su X.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter