F1 | La GPDA ha un nuovo direttore al posto di Vettel: il nome scelto tra i 20 piloti

La Grand Prix Drivers’ Association (GPDA) ha votato unanime il suo nuovo direttore, che prenderà il posto dell’ex pilota di F1 Sebastian Vettel.

La GPDA (Grand Prix Drivers’ Association) cambia direttore: Sebastian Vettel lascia il suo posto. Il tedesco quattro volte campione del mondo di Formula 1, ha ricoperto quel ruolo dal 2010.

George Russell ha poi preso le redini dell’associazione, lanciando lo scorso anno anche la pagina social.

Credits: GPDA

La GPDA è l’organizzazione che si fa portavoce degli interessi dei piloti di F1. Fondata nel 1961, e riportata alla luce nel 1994 in seguito alle tragiche morti di Roland Ratzenberger e Ayrton Senna a Imola, l’associazione si è prefissata come obiettivo di salvaguardare la sicurezza dei piloti in pista.

Nel 2014, l’ex pilota di F1 Alexander Wurz è diventato neo-presidente, occupandosi di questioni sempre più ampie. Tra i nuovi interessi c’è quello di rendere la categoria migliore per i tifosi, i team e i piloti stessi, prestando attenzione ai regolamenti. La F1 deve avere il giusto equilibrio tra sport e spettacolo per mantenere alto l’interesse.

Nelle discussioni interne alla GPDA, Wurz è sostenuto da tre direttori: Anastasia Fowle (avvocato), e gli altri due vengono eletti dai piloti. L’ultimo ad essere nominato è stato George Russell, che ha preso il posto di Romain Grosjean all’inizio del 2021, e Sebastian Vettel.

Con il ritiro di quest’ultimo dalla F1, i piloti si sono riuniti per votare il suo sostituto. Dopo attente discussioni, i membri hanno deciso di eleggere Carlos Sainz come nuovo direttore.

“Sono appassionato del mio sport e penso che noi piloti abbiamo la responsabilità di fare tutto il possibile per lavorare con le parti interessate per promuovere lo sport sotto molti aspetti”, ha dichiarato il pilota Williams in una nota. “Quindi sono molto felice e orgoglioso di fare la mia parte, assumendo il ruolo di direttore nella GPDA.”

Perché l’arrivo di Sainz è decisivo per la GPDA

L’elezione di Carlos Sainz come nuovo direttore GPDA arriva in un momento interessante. I rapporti tra FIA e piloti di F1 sono sempre più tesi, anche alla luce dell’ultimo regolamento relativo al linguaggio.

Lo spagnolo si è espresso di recente proprio su questa questione. Pur d’accordo sul fatto che i piloti devono essere d’esempio per tutti, certe emozioni non possono essere represse durante una gara. “In ambiente controllati come le conferenze stampa, i piloti dovrebbero essere sufficientemente maturi da sapere quando è il momento di controllare le parolacce”, ha dichiarato.

“Non credo che dovremmo imprecare in situazioni del genere. Penso siamo abbastanza grandi per sapere cosa dire e cosa non dire. Per me è solo una questione di educazione e buone maniere.”

Crediti immagine di copertina: F1 In Generale

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

Lascia un commento