F1 | La nuova Racing Bulls sarà una copia della Red Bull RB20?

Racing Bulls integrerà diversi elementi della Red Bull RB20, sfruttando al massimo  la collaborazione con la squadra madre.

Secondo le ultime indiscrezioni, la nuova monoposto Racing Bulls si baserà sulla Red Bull dello scorso anno, ereditando sospensione posteriore, cambio e pance laterali dalla RB20.

Dopo una stagione altalenante, Racing Bulls ha chiuso il Mondiale Costruttori al sesto posto. Il 2025, però, è iniziato già nella passata stagione con un’importante evoluzione tecnica: da Las Vegas, infatti, la squadra ha adottato la sospensione posteriore e il cambio della RB20 per le ultime tre gare. Un ulteriore assaggio delle novità per il 2025 è arrivato ad Abu Dhabi, dove il team ha testato una nuova ala anteriore profondamente rivista.

confronto racing bulls con la specifica portata ad abu dhabi
Confronto con la specifica portata ad Abu Dhabi

Oltre a ereditare sospensioni, cambio e pance laterali dalla RB20, Racing Bulls adotterà anche la caratteristica presa d’aria a forma di “L” rovesciata. Introdotta da Red Bull nel 2024, questa soluzione tecnica ha fatto scuola nel paddock, portando numerosi team a replicarne il design.

confronto vcarb01 e vcarb02
Confronto tra VCARB-01 e VCARB-02

Tuttavia, la VCARB02 non sarà una semplice copia della RB20. Il team ha scelto di differenziarsi su alcune soluzioni aerodinamiche, rinunciando, ad esempio, ai cosiddetti “bazooka” laterali sul cofano motore, una soluzione abbandonata dalla stessa Red Bull nella fase finale della stagione. Questa scelta potrebbe essere legata alla necessità di migliorare il raffreddamento e ottenere una maggiore efficienza aerodinamica.

confronto racing bulls e red bull
Confronto tra RB-20 e VCARB-02

La collaborazione con Red Bull spaventa i rivali?

Racing Bulls sta inoltre rafforzando la collaborazione tecnica con Red Bull. Il Team Principal, Laurent Mekies, ha infatti confermato che la squadra madre ha chiesto a Racing Bulls di sfruttare al massimo tutte le opportunità di cooperazione consentite dal regolamento.

Questa strategia ha suscitato polemiche, soprattutto da parte del CEO di McLaren, Zak Brown, che ha sottolineato l’importanza dell’indipendenza di tutte le squadre di Formula 1. In risposta, il CEO di Racing Bulls, Peter Bayer, ha difeso il team:

So per certo che il rapporto tra Ferrari e Haas è ancora più stretto rispetto a quello tra Red Bull Racing e noi,” ha dichiarato Bayer. “Capisco che la Formula 1 sia una competizione dura e che ogni squadra cerchi di mettere in difficoltà le rivali. Ma se si ascoltano attentamente i nostri piloti e ingegneri, si capisce subito che la nostra monoposto è un progetto a sé stante. Non è una semplice copia. Se lo fosse, non saremmo dove siamo oggi.

Racing Bulls presenterà ufficialmente la VCARB02 il 17 febbraio a Imola, dove i piloti avranno l’opportunità di effettuare i primi test della nuova monoposto. L’obiettivo principale, ora più che mai grazie al legame con Red Bull, è ottenere risultati concreti nell’ultima stagione prima del cambio regolamentare.

F1 | Presentazione monoposto 2025: dettagli e scaletta dell’evento di Londra

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter