F1 | McLaren verso il Canada, gli sviluppi hanno eliminato il difetto più grande della MCL38?

La gara di Monaco ha dato un riscontro oltre le aspettative per McLaren che ora si candida ad essere protagonista in Canada e su ogni tipo di circuito.

McLaren è uscita da Monaco con una consapevolezza in più ed ora si prepara per il GP del Canada. Gli aggiornamenti portati a Miami stanno funzionando anche meglio del previsto.

mclaren canada mcl38 aggiornamenti sviluppi lando norris oscar piastri f1 2024
Con gli aggiornamenti di Miami, McLaren ha risolto il problema curve lente ed ora punta il Canada © McLaren

Sulle strade del Principato si pensava che la MCL38 avrebbe faticato molto di più. Le curve lente, infatti, sono, o a questo punto è meglio dire “erano”, il punto debole della monoposto papaya.

Dopo il grosso pacchetto di sviluppi introdotto in Florida, McLaren è andata molto bene in tre tipologie di tracciati differenti: Miami, Imola e Monaco.

Se per la tappa italiana c’era da aspettarselo, la MCL38 è infatti molto forte nelle curve a medio-alta velocità, la sorpresa è stata nel Principato.

Piastri e Norris hanno infatti chiuso la gara rispettivamente in seconda e quarta posizione mostrando un’ottima velocità anche nelle curve lente. 

McLaren senza più “una chiara debolezza”

Come ammesso da Andrea Stella, il team papaya a Monaco è andato ben oltre le aspettative. La pista ha mostrato come ora la MCL38 sia una macchina competitiva su tutti i fronti, senza più un chiaro punto debole.

“Sembra che la vettura che abbiamo portato a Miami si comporti bene a bassa velocità, quasi oltre le nostre aspettative” ha dichiarato il TP italiano dopo Monaco. “Credo che abbiamo capito come utilizzare questa vettura anche da questo punto di vista”.

“Sembra che il quadro della nostra competitività stia finalmente iniziando a cambiare. Il lento non pare più una chiara debolezza”.


Leggi anche: F1 | Damon Hill critico su Perez: “Red Bull è su una gamba sola”


Il Canada sarà un’importante prova del nove. Anche la pista di Montreal ha infatti parecchie curve lente, ma questa volta i team correranno con una configurazione aerodinamica più scarica rispetto a Monte Carlo.

Vedremo dunque se McLaren si rivelerà efficace nel lento anche in assetto da basso-medio carico. Quello che è certo è che la MCL38 è cresciuta molto dopo Miami ed ora può lottare costantemente per la vittoria.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter