In questa particolare classifica osserviamo quanti punti hanno raccolto i piloti di F1 nella propria stagione da rookie: diamo un’occhiata!
Dei venti piloti attualmente in griglia, solo due non hanno raccolto punti alla loro prima stagione. Sette hanno esordito con RB (AlphaTauri/Toro Rosso/Minardi), cinque con Williams, quattro con McLaren, tre con Stake (Alfa Romeo/Sauber) e uno con Force India. Andiamo a vedere una classifica che racchiude quanti punti hanno ottenuto i piloti di F1 ciascuno nella propria stagione da rookie, tenendo in considerazione che la performance dalle vetture guidate ha ricoperto indubbiamente un ruolo chiave che si riflette in questa .

Anche in questa classifica emerge la grandezza di Lewis Hamilton. Il sette volte campione è in vetta pur avendo esordito con un sistema di punteggio decisamente meno generoso rispetto a quello attuale. Con l’attuale sistema (senza contare i giri veloci), infatti, Hamilton avrebbe ottenuto nel campionato 2007 ben 265 punti.
È giusto, allo stesso tempo, sottolineare che Hamilton esordì con una McLaren all’epoca in lotta per vincere il campionato; questo a differenza degli altri rookie che hanno esordito con macchine mai andate oltre il quarto posto nei costruttori (terzo se consideriamo anche Albon con la Red Bull).
Leggi anche: F1 | Il rookie Piastri è il nuovo Hamilton? Anche le statistiche sono dalla sua parte
Al secondo posto c’è Oscar Piastri con 97 punti. L’australiano è con Hamilton, Magnussen e Stroll tra i piloti ad essere saliti sul podio nella stagione d’esordio. Chi il podio lo ha solo sfiorato è invece Alexander Albon, terzo a quota 92. Il thailandese esordì con la Toro Rosso nel 2019 collezionando 16 punti nelle prime 12 gare, per poi passare alla Red Bull aggiungendo al bottino della prima metà di stagione 76 punti nelle successive 9.
Ai piedi del podio e piuttosto a ridosso dei primi tre c’è Esteban Ocon. Nella sua prima stagione completa (aveva infatti debuttato a Spa nel 2016 con la Manor) risalente al 2017 con i colori della Force India, il francese raccolse 87 punti.
Proseguendo riecco due piloti che hanno percorso i loro primi chilometri in gara con la McLaren. Il primo è Kevin Magnussen, con 55 punti nel 2014 di cui 18 ottenuti grazie al secondo posto nella gara d’esordio a Melbourne (miglior risultato al debutto assoluto tra i rookie attualmente in attività). Dopo il danese ecco Lando Norris a quota 49, a pari merito con Max Verstappen (l’inglese nel 2019, l’olandese nel 2015 con la Toro Rosso).
Leggi anche: F1 | Perché i team hanno schierato i rookie nelle sessioni di prove libere?
Ottavo c’è Lance Stroll, in questa classifica primo dei piloti ad aver esordito con la Williams. Nell’anno del suo esordio – 2017 – il canadese raccolse 40 punti, di cui 15 a Baku grazie al suo primo podio in carriera. Ad una lunghezza da Stroll c’è Charles Leclerc, autore di un’ottima stagione nel 2018 con l’Alfa Sauber (scopri qui la nuova denominazione del team). I 39 punti (e non solo) valsero al monegasco la promozione in Ferrari per la stagione successiva.
Yuki Tsunoda e Pierre Gasly precedono Nico Hulkenberg con rispettivamente 32, 29 e 22 punti. Nel caso del francese, proprio come con il connazionale Ocon, si considera la prima stagione completa dato che l’esordio effettivo avvenne nel 2017. Stesso discorso anche per Daniel Ricciardo, qui alle spalle di Carlos Sainz e Sergio Perez, il cui debutto risale al 2011 con la HRT, al 2012 con Toro Rosso la prima stagione piena.
Leggi anche: F1 | Le stagioni da rookie di Hamilton e Alonso gli esempi di Sargeant per difendersi dalle critiche
Zhou Guanyu, Valtteri Bottas e Logan Sargeant sono gli ultimi piloti di questa specifica classifica ad avere raccolto almeno un punto nella propria stagione d’esordio. Fanalini di coda sono infatti George Russell e Fernando Alonso, a secco nei loro campionati da esordienti. Bisogna però sottolineare come lo spagnolo, qualora nel 2001 fosse stato in vigore l’attuale sistema di punteggio, avrebbe un punto grazie al decimo posto del Gran Premio di Germania.
https://twitter.com/F1/status/1742991788984385741
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter