Ci siamo dilettati con qualche pronostico per la stagione di F1 2024: sarà una stagione a senso unico in Formula 1?
La F1 riparte dal Bahrain: abbiamo provato a stilare il nostro pronostico per la stagione 2024 di Formula 1. Tra grandi favoriti, sorprese dell’ultimo minuto e inaspettati fanalini di coda, a Sakhir ci aspetta una gara molto interessante. I reali valori in pista verranno finalmente svelati e gli occhi sono tutti puntati sulla pista, ora che anche il caso Horner sembra avviarsi verso una risoluzione.

Tutti contro uno – Matteo Beretta
Riparte la stagione e riparte la caccia. Il problema è che la preda sembra essere irraggiungibile. Quest’anno però per Verstappen non sarà facile vincere ancora il campionato costruttori da solo. I cacciatori hanno affinato le armi e punteranno ad essere molto più vicini.
La rossa è sembrata essere la più pronta per provare a mettere i bastoni tra le ruote di Max. Mercedes e McLaren non staranno però a guardare e faranno sicuramente parte del grosso pacchetto di mischia dietro all’olandese (non alla Red Bull, Perez sarà lì con loro).
Nelle retrovie invece potrebbe esserci, loro malgrado, una new entry nella lotta per gli ultimi posti. *Alpine si è unita alla chat*
- Red Bull
- Ferrari
- Mercedes
- McLaren
- VCARB – Racing Bulls
- Aston Martin
- Alpine
- Williams
- Sauber
- Haas
Si apre la stagione della caccia – Francesco Zazzera
La stagione 2024 ha già un vincitore tra i piloti, mentre sono ancora aperti i giochi nel costruttori, con diverse squadre che potrebbero impensierire la Red Bull, qualora Max dovesse correre “da solo”.
Tante sono le incognite, ma dietro Max Verstappen potremmo trovare diverse coppie di piloti a darsi battaglia e, perché no, in qualche occasione attaccare la RB20. I test hanno parlato poco, ma le gerarchie sembrano piuttosto chiare per il momento. Ferrari la prima degli inseguitori, seguita a distanza ravvicinata dal duo McLaren e Mercedes. Potrebbero entrare nella lotta anche la Racing Bulls e l’Aston Martin, con quest’ultima che sembra poter esprimere molto di più.
Dietro di loro si apre il mistero, con una nebbia di incertezze che aleggia nel team dell’Alpine, accreditata delle ultime due caselle. Salendo si potrebbe trovare la Haas, che però ha lavorato molto nei test e potrebbe crescere. La squadra italo americana se la giocherà con Williams, mentre Stake F1 Team – o come si chiama – potrebbe essere la punta di questo gruppo.
- Red Bull
- Ferrari
- McLaren
- Mercedes
- Aston Martin
- VCARB – Racing Bulls
- Sauber
- Williams
- Haas
- Alpine
Il giuoco – Antonio Spina
Quando qualche vostro amico vi chiede chi è il favorito per questa stagione, qual è il primo nome che vi viene in mente? Sì, esatto, è anche il mio. Si può essere romantici ed ottimisti quanto si vuole, ma l’inno olandese continueremo a sentirlo. A ripetizione. Ancora e ancora.
La vera questione, in effetti, è chi finisce dietro le (o la) Red Bull. Le scelte sono tante: Ferrari, Mercedes, McLaren, Aston Martin, Racing Bulls. Tutti hanno detto la loro, ma io qua la licenza romantica la pretendo. E allora crediamoci: le Rosse saranno prime inseguitrici, la SF-24 vista nei test è una monoposto di ottima fattura.
E il fanalino di coda? Quest’anno c’è stata una vera e propria corsa. Ma il Cucchiaio di Legno potrebbe finire in mano francese (per una volta, concedetecelo). Ci vediamo in Bahrain.
- Red Bull
- Ferrari
- Mercedes
- McLaren
- Aston Martin
- VCARB – Racing Bulls
- Williams
- Sauber
- Haas
- Alpine
Foto Copertina: Scuderia Ferrari
Seguici in Live Streaming su kick.com/f1ingenerale
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter