F1 | Quali dati vedono gli ingegneri presenti al muretto dei box?

Durante il weekend di gara è fondamentale fornire le informazioni giuste ai piloti. Scopriamo insieme quali sono i dati che vedono gli ingegneri di F1 al muretto dei box.

Muretto Haas ridotto a tre postazioni, Credits: Getty Images

Durante un fine settimana di gara, il flusso di informazioni tra pit-wall e piloti è molto importante. Per questo, gli ingegneri seduti al muretto dei box, visualizzano ed elaborano un’elevata quantità di dati relativi alle F1 in pista. Scopriamo insieme quali dati possono vedere gli ingegneri che siedono a ridosso del tracciato.

Un occhio attento a ciò che accade in pista

Muretto AlphaTauri con a schermo la telemetria della AT04, Credits: Safronov

Tramite questi scatti possiamo vedere alcune delle informazioni che osservano gli uomini seduti al muretto dei box. Osservando la foto sopra notiamo che i dati visualizzati dagli ingegneri sono moltissime e fondamentali per migliorare le prestazioni. A tutto schermo vediamo che viene data estrema importanza alla telemetria della vettura in pista. Infatti, tra gli elementi visualizzati nel grafico notiamo velocità, marcia inserita, accelerazioni longitudinali e laterali. Inoltre, viene riservata estrema importanza al monitoraggio di tutti gli organi della vettura. Infatti, nella riga bianca sopra il grafico della telemetria troviamo informazioni riguardo allo stato del DRS, del freno (BBW) e delle modalità dell’ERS. Poco sopra invece ci sono altri dati come, temperature olio, acqua, aria, umidità, pressione gomme e carburante rimasto. Da notare inoltre, nella finestra aperta sulla sinistra il settaggio del differenziale, con le strategie impostate per le diverse fasi della curva.


Leggi anche:F1 | UFFICIALE: Rimossa l’ultima chicane del circuito di Barcellona


F1 dati muretto box
Muretto Alfa Romeo Sauber con a schermo il passo gara dei piloti in pista, Credits: Safronov

Osservando quest’altra immagine troviamo nuove informazioni a schermo. Qui gli ingegneri hanno messo a schermo l’andamento dei piloti impegnati nelle prove di passo gara. Infatti, nella parte inferiore dello schermo è visibile l’elenco dei tempi segnati dai piloti nello stint. In alto a destra invece c’è una visualizzazione diversa del passo gara. Qui, tramite un grafico a linee, vediamo l’andamento dei tempi, permettendo di capire il degrado gomma. Spostandoci poco a sinistra troviamo il video in diretta dell’azione in pista, con in trasparenza un disegno del tracciato, su cui è rappresentata la posizione dei piloti. Questo torna molto utile per avvisare i propri piloti della presenza di qualcuno più lento davanti, o di altri più veloci da dietro. Inoltre, una schermata del genere può tornare utile in gara, permettendo di attuare la strategia migliore, con l’obiettivo di perdere il minor tempo possibile.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter