F1 | Racing Point diventerà Aston Martin F1 Team nel 2021!

Lawrance Stroll ha acquistato parte della casa inglese investendo per la cifra di 182 milioni di dollari: Racing Point nel 2021 verrà rinominata in “Aston Martin F1 team”

Racing Point Aston Martin
Credits: Carscoops

Poco più di un mese fa avevamo riportato i sospetti che una manovra del genere fosse già nell’aria: a 45 giorni dall’inizio della stagione 2020, la Racing Point ha portato a termine un importante accordo con Aston Martin che avrà riflessi sopratutto in ottica 2021.

In difficoltà una volta tirate le somme dei bilanci del 2019, la casa automobilistica inglese aveva già confermato di necessitare;iniezioni di liquidità, e ad approfittarne è stato proprio Lawrance Stroll: guidando un consorzio che include altri investitori, saranno ben 500 i milioni di finanziamento raccolti per Aston Martin, di cui 182;provenienti dall’imprenditore canadese.

La manovra porterà Stroll e il restante del consorzio ad acquistare il 20% della compagnia – diventandone così direttore esecutivo –;e quanto portato a termine comporterà conseguenze anche in Racing Point: dal 2021, la squadra;verrà rinominata “Aston Martin F1 team”.

La fine del rapporto con Red Bull

La casa automobilistica britannica non;è certamente nuova nel circus: nel 2018 ha stretto un legame con Red Bull, accordo che si è;spinto fino alla realizzazione anche di una Hypercar – la Valkyrie – in collaborazione con il team austriaco. Non appena lo sviluppo sarà completamente concluso – presumibilmente sul finire del 2020 – l’accordo con Red Bull si estinguerà in via definitiva.

Stroll: “Un investimento a lungo termine”

“Sono molto fiero di annunciare che, insieme ai miei partner nel Consorzio, abbiamo raggiunto un accordo con il board e i maggiori azionisti;per concludere questo importante investimento a lungo termine. Aston Marting ha costruito alcune tra le più iconiche luxury cars, progettate e costruite da persone di talento. Il nostro investimento che annunciamo oggi sostiene la sicurezza finanziaria della compagnia e assicura di poter operare da una posizione di forza finanziaria”

 

https://f1ingenerale.com/wec-ferrari-in-classe-hypercar-lo-abbiamo-chiesto-ad-alessandro-pier-guidi/

 

Lascia un commento