F1 | Il nuovo volante Williams di Sainz: ora si ispira a quello Ferrari

Carlos Sainz porta un tocco di Ferrari alla Williams: il volante è già ispirato alla SF-24

Carlos Sainz, nuovo pilota della Williams e protagonista del debutto della FW47, ha già lasciato il segno all’interno del team, apportando modifiche al volante ispirandosi a una soluzione adottata in Ferrari.

confronto volante sainz ferrari williams
Confronto volante Ferrari 2024 e Williams 2025

Grazie alla sua esperienza con un top team come la Scuderia di Maranello, Sainz rappresenta una risorsa preziosa per la Williams. Il suo bagaglio tecnico può offrire al team informazioni cruciali acquisite nel corso degli anni, aiutando la squadra a compiere un passo avanti in termini di sviluppo.

Le prime modifiche al volante della Williams FW47

Oltre al know-how assimilato in Ferrari, Sainz ha già dato un primo segnale concreto della sua rilevante influenza all’interno del team. Durante il filming day di Silverstone, alcune immagini hanno rivelato una modifica al volante della FW47. Il pilota spagnolo ha infatti richiesto un cambiamento alla leva della frizione, ora sdoppiata e dotata di un incavo per le dita, esattamente come nella configurazione usata in Ferrari.

volante williams

Le parole del Team Principal James Volwes

“Il suo contributo è stato immediato su alcuni aspetti. In particolare, lavora molto bene con Alex Albon, soprattutto per quanto riguarda i sistemi di controllo, come le mappe del differenziale e del freno,” ha spiegato il Team Principal James Vowles.

Sainz si sta già dimostrando un uomo squadra: la sua meticolosità e la sua capacità di analisi possono essere un valore aggiunto per una squadra che sta ancora cercando la sua strada verso la competitività. Inoltre, è il primo pilota esperto a entrare in Williams dopo anni di alternanza tra giovani rookie, che hanno faticato a dare un contributo significativo alla crescita del team.

“Ha portato una prospettiva completamente nuova. In passato, con Franco Colapinto per quanto fosse talentuoso in pista, eravamo noi a dovergli insegnare molte cose. Ora, invece, abbiamo un pilota esperto che ha già vinto gare e questo ha fatto crescere l’intera squadra,” ha aggiunto Vowles.

Quello del volante è un dettaglio apparentemente marginale, ma che dimostra quanto il contributo di Sainz sia già tangibile, anche nelle scelte più tecniche della nuova Williams.

F1 | Williams FW47 – Analisi Tecnica: evoluzione e pochi rischi, debutta il push al posteriore

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter