L’ex responsabile delle strategie in Aston Martin Bernie Collins analizza la gara di Carlos Sainz in Austria e come il P2 era possibile per la Ferrari.
La seconda posizione era possibile per Carlos Sainz in Austria: lo dichiara Bernie Collins, che di strategie di gara se ne intende. L’ex responsabile delle strategie in Aston Martin analizza il Gran Premio dello spagnolo in relazione ai suoi avversari.
Per la maggior parte dei piloti, la gara a Spielberg è stata a due soste con l’alternarsi di gomme medie e dure. Il degrado era elevato, perciò era importante gestire le gomme. Nella prima parte di gara, l’ordine dei piloti era il seguente: Verstappen, Norris, Russell, Sainz, Hamilton e Piastri.

Hamilton si è fermato al giro 21, Sainz al successivo per tentare un undercut. Piastri non aveva motivo di effettuare una sosta, quindi ha proseguito, finché Verstappen non ha fatto il suo pit-stop e l’australiano era temporaneamente leader della gara.
Come spiega Collins, Piastri si è fermato ai box solo al giro 25, per evitare di difendersi dall’olandese, quindi aveva un vantaggio di tre giri in termini di gomme su Sainz.
Nel secondo stint l’ordine tra i primi sei in pista è rimasto invariato. Tutti avevano gomme dure, tranne Russell con mescola media. Quest’ultimo si è fermato al giro 46 per montare le dure, Sainz ha aspettato il successivo.
Piastri è riuscito a superare Hamilton al giro 48, e ha nuovamente esteso il suo stint fino al giro 51, e ciò gli ha permesso di avere gomma più fresca per quattro giri in più rispetto a Sainz. Questo, osserva Collins, equivale a un vantaggio di circa 0,4 secondi a giro solo per il degrado. Piastri era quindi più veloce, al punto da poter inseguire Hamilton.
Nel terzo stint, Sainz è stato costretto a fare una gestione anticipata delle gomme, e ciò lo ha portato ad essere più lento rispetto ai primi cinque. In particolare, osserva Collins, questa gestione è visibile nelle curve 7, 8, 9 e 10.
Se lo spagnolo avesse ritardato il suo secondo pit stop, ogni giro avrebbe dovuto gestire di meno le gomme (più fresche), quindi si sarebbe avvicinato al giovane pilota McLaren. Di conseguenza, Sainz avrebbe migliorato il tempo sul giro e si sarebbe potuto difendere per mantenere la sua seconda posizione.
Bernie Collins spiega come la Ferrari avrebbe potuto adottare una strategia simile a quella di Leclerc a Barcellona. In questa occasione, il monegasco ha prolungato i primi due stint per avere gomme migliori alla fine e sfidare Russell.
Crediti immagine di copertina: Getty Images
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter