F1 | Sauber, come Alunni Bravi sta cambiando il volto del team per prepararlo all’Audi

Alessandro Alunni Bravi non indugia nella ristrutturazione Sauber: in arrivo grandi cambiamenti per prepararsi all’Audi in F1.

Sauber e Alessandro Alunni Bravi si preparano all’ingresso di Audi in F1. Il manager italiano, Team Representative della scuderia svizzera, assicura grandi cambiamenti in attesa del colosso di Ingolstadt. L’obiettivo è farsi trovare pronti per puntare ad essere competitivi fin da subito. Dopo la proficua partnership con BMW, si apre un nuovo periodo d’oro per il team di Hinwil?

F1 Sauber Alunni Bravi Audi
Valtteri Bottas candidato ad un sedile in Audi nel 2023 – Sauber-Group

L’arrivo di Audi in Formula 1 è destinato ad essere discusso ancora a lungo. Con i piani dei tedeschi messi spesso in discussione da rumors e informatori vari, il lavoro preparativo di Sauber non si è comunque mai arrestato. Dopo l’ultima (e deludente) stagione con Alfa Romeo, è tempo di cambiamenti. Da una squadra dall’ormai lunga esperienza nel Circus ci si aspetta un cambio di passo.

È Alessandro Alunni Bravi, ancora una volta, a tranquillizzare i media: “Abbiamo dato il via ad un importante piano di reclutamento – ha spiegato il manager e avvocato italiano ad Autosport – I risultati saranno evidenti nei prossimi anni, a causa del periodo di gardening a cui andranno sottoposti i nuovi arrivati. Ma abbiamo iniziato con il reclutamento“.

Naturalmente, nel corso dei prossimi anni, miglioreremo la nostra struttura, sia in termini di personale che di tecnologia. Finanziariamente parlando, non c’è alcun problema“, sottolinea Alunni Bravi. Un punto fondamentale, d’altronde, considerato il periodo di transizione dalla vecchia proprietà alla nuova, che avrebbe potuto creare qualche grattacapo economico.


Leggi anche: F1 | Oscar Piastri: un talentino dal potenziale sconfinato, parola di Andrea Stella


È un processo che richiede tempo – continua Alunni BraviOgni anni c’è un piano per espandere i nostri dipartimenti, le nostre strutture e il nostro staff. Fra noi e Audi c’è un normale rapporto fra azionisti, mettiamo in discussione tutto il piano d’investimenti fino almeno al 2030. Lavoriamo in base alla governance esistente, che cambierà man mano che Audi proseguirà nella sua acquisizione“.

La revisione al budget cap, che permetterà a Sauber di investire 20 ulteriori milioni di dollari sul tetto massimo di spesa, aiuterà il team nella rincorsa verso il centro del gruppo e oltre. Alunni Bravi, però, è realista: “Si tratta di uno sport basato sulla tecnologia: ci vorrà del tempo e dovremo prendere le decisioni giuste“.

Foto Copertina: Sauber-Group

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter