F1 | Serrata lotta al vertice in Austria, cosa dicono i dati – Analisi telemetrie FP1

Le FP1 in Austria evidenziano una serrata lotta per la prima posizione; entriamo nel dettaglio del confronto tra i top team con l’analisi delle telemetrie.

La prima sessione di prove libere a Spielberg sembra presagire una lotta al vertice molto serrata dopo diverso tempo. McLaren, Mercedes e Red Bull infatti sono parse molto vicine in termini di performance. In aggiunta c’è da valutare l’incognita Ferrari, frenata da test comparativi del nuovo fondo nonché problemi tecnici, ma che potrebbe unirsi alla sfida. Al fine di comparare nel dettaglio le peculiarità delle vetture, effettuiamo l’analisi delle telemetrie dei top team nelle FP1 in Austria.

F1 | Serrata lotta al vertice in Austria, cosa dicono i dati - Analisi telemetrie FP1 stiria spielberg vasseur motore fondo aggiornamenti sviluppi antonelli podio maturità muretto serra leclerc hamilton ferrari mclaren piastri norris beganovic red bull tsunoda verstappen mercedes russell analisi telemetrie tecnica f1 coletta chi vince favorito strategie mescola
Analisi telemetrie FP1 Austria (©F1inGenerale)

Primo settore: Red Bull top speed, Mercedes frenata e trazione

La Red Bull, in linea con la tendenza stagionale, mostra una top speed superiore rispetto ai rivali, grazie a una vettura molto efficiente a livello aerodinamico. Ciò consente ai piloti di guadagnare in allungo sul dritto, nonché di essere agevolati nei duelli in pista, caratteristica ancor più importante su un tracciato favorevole ai sorpassi come quello di Spielberg.

Tuttavia, è proprio al termine dei rettilinei che Mercedes mostra le sue peculiarità, esaltate da tale layout: la frenata e la trazione. Infatti, Russell aziona il pedale del freno più tardi, riuscendo comunque a mettere giù potenza efficacemente in uscita, indice di un notevole grip longitudinale. In curva 4 il pilota inglese presenta un vantaggio di 0.150s su Verstappen e di ben 2 decimi su Piastri.

Secondo settore: lo stile di guida fa la differenza

Il secondo settore più “guidato” dovrebbe andare incontro alla McLaren, vettura più performante sulle curve. La MCL39 infatti sembra avere più potenziale, con Piastri che riesce a portare molti più kph in curva sfruttando il maggiore carico aerodinamico nonché l’ottimo grip e bilanciamento meccanico della monoposto. Tuttavia, i rivali adottano uno stile di guida differente che sembra ripagare maggiormente, permettendo al pilota inglese di registrare il migliore tempo del settore. Verstappen e Russell frenano più intensamente nella prima fase, perdendo tempo al punto di corda per via della velocità inferiore, ma riuscendo ad andare prima sul gas con significativo guadagno nel tratto successivo.

Terzo settore: Max più aggressivo

Nel terzo settore è Verstappen a prevalere principalmente grazie ad una guida più aggressiva. La differenza principale è nelle ultime due curve. In T9, infatti, il campione del mondo ritarda la chiusura del gas, portando 5kph in più degli avversari. Nella successiva, invece, anticipa l’acceleratore in uscita portando ben più velocità nel rettilineo seguente.

Tuttavia, trattandosi di prove libere, va tenuto in considerazione che alcuni piloti possano aver adottato un approccio più conservativo al fine di evitare rischi. Pertanto, la reale competitività delle vetture in questo tratto si potrà valutare con maggiore certezza in qualifica, quando tutti spingeranno al limite.


Leggi anche: F1 | Inizio in salita anche in Austria per Ferrari: Hamilton 5 volte nei box, cosa è successo?

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

Crediti immagine di copertina: ©Filippo Pesavento X F1inGenerale

Lascia un commento