F1 | SF-24 e le altre, cosa differenzia i nomi delle Ferrari dagli altri team?

La SF-24 è solo l’ultima delle Ferrari di F1 progettate da Maranello, ma cosa significano i nomi dati alle monoposto Rosse?

SF-24 e le altre, cosa significano i nomi delle Ferrari di F1? Nella giornata di martedì 13 febbraio è stata presentata la più recente iterazione delle monoposto di Maranello. La SF-24, già portata in pista con evoluzioni diverse durante il filming day, come riportato in esclusiva da F1inGenerale, prende il suo nome dall’unione di “Scuderia Ferrari” e “2024“. Ma come mai si cambia così spesso?

F1 SF-24 cosa significano i nomi delle Ferrari di
Ferrari SF-24 in pista a Fiorano – Scuderia Ferrari

In Formula 1 è tempo di presentazioni. In un clima di crescente attesa verso i primi test prestagionali del Bahrein, in programma dal 21 al 23 febbraio, abbiamo potuto ammirare le creazioni dei team per la prossima stagione. Tante le novità che vedremo in pista, con l’obiettivo comune di avvicinarsi quanto più possibile a Red Bull (che pure pare aver fatto grandi passi avanti).

Cosa significano i più recenti nomi dati alle Ferrari di F1?

La nuova monoposto del Cavallino Rampante si chiama “SF-24“. Il nome, come accennato, deriva dall’unione di “Scuderia Ferrari” e l’anno corrente, il 2024. Tuttavia, rispetto a team come Mercedes (WXX) e Red Bull (RBYY), che mantengono uno schema piuttosto coerente con XX e YY che tengono il conto delle monoposto prodotte dall’esordio, a Maranello si tende a variare.


Leggi anche: F1 | La più pazza giornata di test prestagionali di sempre


Nel 2022 la Ferrari prendeva il nome di “F1-75”, riprendendo la sigla del Circus per festeggiare il 75° anniversario dalla fondazione della casa di Maranello. È stata spesso una caratteristica del Cavallino Rampante quella di commemorare degli anniversari con le proprie sigle. In tempi recenti, ne è un esempio la SF1000, in ricordo del 1000esimo Gran Premio di F1, o la SF90, per il 90° anniversario della scuderia.

Non mancano omaggi che vanno oltre il mondo dell’automobilismo sportivo: nel 2011 Ferrari portò in pista la 150° Italia, per festeggiare il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia; nel 2003, invece, la sigla F2003-GA ricorda la scomparsa nel gennaio di quell’anno di Gianni Agnelli.

Quando cominciano i test del Bahrein?

Per rivedere la Ferrari SF-24 e le altre monoposto in pista, bisognerà attendere i test del Bahrein, in programma dal 21 al 23 febbraio. Noi di F1inGenerale vi terremo aggiornati in diretta su tutto ciò che accadrà in pista.

Foto Copertina: Scuderia Ferrari

Seguici in Live Streaming su kick.com/f1ingenerale