F1 | Test Bahrain, Giorno 1 – Analisi passo gara: Verstappen fa ancora paura, Ferrari gentile sulle gomme

Nelle prove di passo gara svolte durante il primo giorno dei test in Bahrain, emerge il solito Verstappen, con un Norris che si dimostra a sua volta competitivo, mentre la Ferrari lavora con un quantitativo maggiore di carburante.

Il primo giorno di scuola del 2025 è andato in archivio. Gli appassionati della categoria regina del motorsport sono già desiderosi di capire chi ad Abu Dhabi festeggerà la conquista dei due titoli mondiali, ma tale scopo è ovviamente impossibile da raggiungere per il momento. I test sono solo test e ogni team porta avanti il proprio programma, senza conoscere quello della concorrenza. Non mancano comunque gli spunti interessanti. Nelle prove di passo gara che i top team hanno effettuato nella parte finale della prima giornata di test in Bahrain, è Max Verstappen il più rapido, al volante di una Red Bull che sembra rinvigorita dopo le difficoltà dell’ultima parte del 2024, mentre la Ferrari differenzia il lavoro rispetto ai suoi avversari.

test bahrain verstappen ferrari
Charles Leclerc è salito a bordo della SF-25 nella sessione pomeridiana della prima giornata di test a Sakhir – Credit: Marco Talluto per F1inGenerale

C’era un’attesa spasmodica per la prima giornata di test viste le tante novità in arrivo con l’inizio del campionato 2025. Quelle che interessano maggiormente il pubblico italiano sono naturalmente l’approdo di Lewis Hamilton in Ferrari e il debutto di Kimi Antonelli in Mercedes. Dopo diverse stagioni, dunque, un italiano avrà la possibilità di salire a bordo di una vettura di vertice in F1.

Nel day 1 dei test in Bahrain, tutto è filato liscio in quanto nessuna vettura che si è fermata in pista per problemi di affidabilità. In verità, un’interruzione c’è stata, ed anche piuttosto lunga, a causa di un blackout che ha colpito l’intero circuito del Bahrain, box e strutture comprese. La sessione pomeridiana è stata così prolungata di un’ora e proprio dopo la bandiere si sono viste le cose più interessanti.

Red Bull vs McLaren vs Mercedes: Verstappen il più rapido, con Norris alle calcagna. Problemi di gestione gomme in casa Mercedes?

Dopo la pausa di oltre 60 minuti, Red Bull, McLaren e Mercedes hanno portato avanti un programma piuttosto simile. Verstappen, Norris e Russell, su pneumatici a mescola C3 hanno dapprima effettuato una simulazione qualifica e, dopo un rapido passaggio in pit lane, hanno cominciato le rispettive prove di passo gara. Questo significa che tutti i tre piloti sopracitati hanno imbarcato un quantitativo medio-basso di carburante, simulando probabilmente l’ultima parte di gara.

I giri realizzati dai tre possono dunque essere comparabili, ma si precisa che non si è comunque a conoscenza degli effettivi carichi di benzina, delle modalità di motore e di quanto effettivamente stessero spingendo. Dunque, le considerazioni fatte vanno prese con la dovuta cautela, trattandosi a maggior ragione del primo giorno di test del 2025.

In ogni caso, nelle seguenti condizioni, Max Verstappen è risultato il più rapido con un vantaggio di quasi un decimo su Lando Norris. Nell’arco della giornata, i due sono stati gli unici a far segnare degli 1:32 in modalità passo gara. Si nota inoltre una certa costanza dei tempi, segno di un’ottima gestione degli pneumatici, con i giri di Verstappen che oscillano in un range di appena 6 decimi, mentre quelli di Norris addirittura di 4 decimi.

Discorso diverso per quanto riguarda George Russell: il pilota inglese paga un gap medio di 7 decimi al giro e con una tendenza dei tempi a salire. Sembra dunque che in casa Mercedes ci sia del lavoro da fare per quanto concerne la gestione degli pneumatici.

test bahrain verstappen ferrari

Verstappen e Russell hanno poi ripetuto il programma una seconda volta: simulazione qualifica, veloce passaggio in corsia box e avvio delle prove di passo gara. Il quadro è molto simile a quello fatto per il primo stint. Verstappen è il solito martello, mentre i crono di Russell vanno su, con un gap medio che si conferma di circa 7 decimi.

Chi si aspettava una Red Bull in difficoltà dopo la complicata seconda parte di 2024 deve dunque ricredersi, almeno per il momento. I tempi non sono ancora maturi per dare per spacciato il pilota che ha fatto suoi gli ultimi quattro mondiali.

Credit: F1InGenerale

Ferrari con tanta benzina a bordo

La scuderia di Maranello ha invece optato per un lavoro molto diverso rispetto agli altri top team nel turno pomeridiano. Charles Leclerc ha potuto beneficiare di una SF-25 più bilanciata rispetto a Lewis Hamilton. Gli on board del sette volte campione del mondo, sceso in pista al mattino, erano infatti pieni zeppi di correzioni a causa di un posteriore apparso fin troppo leggero.

Non si è naturalmente a conoscenza del programma impostato da Ferrari. Anzi nei test si è soliti provare tutte le possibili configurazioni per quanto riguarda la rigidezza delle sospensioni e le altezze da terra per verificare la risposta della vettura alle variazioni di assetto.

Charles ha messo alla frusta le gomme a mescola C3. Tale compound sarà il più morbido dei tre che la Pirelli porterà nel weekend di gara sul tracciato di Sakhir. Imbarcato un elevato carico di carburante, il monegasco è sceso in pista per due volte con un set di pneumatici che aveva già compiuto 11 giri.

Charles ha compiuto run di 10 giri, portando la vita della gomma a un totale di 20 tornate. In entrambe le occasioni, si nota una buona costanza di rendimento con un passo che non si schioda dall’1:36. La Ferrari sembra aver quantomeno mantenuto una qualità che l’ha contraddistinta già nel 2024, ossia una certa gentilezza sulle gomme. Per quanto riguarda la competitività, invece, è ancora molto presto per poter dare dei giudizi.

Programma di lavoro diverso per la Ferrari rispetto a Verstappen e agli altri competitor nel primo giorno dei test in Bahrain – Credit: F1inGenerale

Leggi anche: F1 | Test Bahrain, Red Bull regina silente del Day 1: tanti chilometri e buon bilanciamento

[Credit immagine di copertina: Marco Talluto per F1inGenerale]

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

Lascia un commento