F1 | Test Bahrain – Novità interessanti per Ferrari e Mercedes

Si sono conclusi da poco più di un giorno i test in Bahrain, con le squadre che hanno potuto girare circa 24 ore. Vediamo insieme le novità provate da Ferrari sulla SF-24 e dalla Mercedes sulla W15 durante i test in Bahrain.

I tre giorni di prove sul circuito in Arabia Saudita hanno restituito una Red Bull da riferimento, in linea con le aspettative di precampionato. Tuttavia, il pacchetto degli inseguitori sembra essere molto compatto e ricco di competitor. Tra questi ci sono Ferrari e Mercedes che hanno avuto modo di provare alcune novità durante i test in Bahrain.

novità Bahrain Ferrari Mercedes
Ferrari convince e con novità al diffusore – Credits: Scuderia Ferrari Via X

Mercedes con una novità rivoluzionaria

I tecnici di Brackley hanno portato in pista una monoposto completamente nuova e con concetti piuttosto interessanti. Primo fra tutti è la sospensione posteriore estremamente innovativa per lo schema Push-rod. Oltre al cambio di geometria, il puntone della sospensione è stato allocato in una posizione piuttosto orizzontale, probabilmente per rendere più prevedibile il comportamento della sospensione. Nuova anche la disposizione dei bracci inferiori e superiori, con il braccio del wishbone superiore ulteriormente arretrato rispetto alla W14. Ciò che però sorprende è la sospensione anteriore che aveva generato molta curiosità durante la presentazione. Infatti, confrontando la versione del render e quella del video di presentazione è emersa una curiosa differenza. In quella sede si era pensato ad un errore del modello di presentazione, ma ai test è arrivata la smentita.

novità Bahrain Ferrari Mercedes
Dopo lo “scherzo” della presentazione, Mercedes innova lo schema sospensivo – @Junaid JB17 Via X

Durante l’ultimo giorno di prove, la W15 di Hamilton è scesa in pista con una geometria nuova. Il cambiamento era limitato al braccio posteriore del Wishbone superiore, ma ha sorpreso tutti per l’innovazione. Osservando il gruppo sospensivo anteriore della W15 è possibile notare un pannello rimovibile sul telaio. Questo permette, tramite la sua rotazione, di cambiare la posizione di attacco del braccio posteriore, incrementando notevolmente l’effetto antidive. A beneficiare non è solo la meccanica ma anche l’aerodinamica, aprendo un notevole canale d’aria diretto verso gli inlet e il sottosquadro. Per riuscire a installare questo pannello, la Mercedes ha dovuto rinforzare sensibilmente il telaio, visto che questa non è una parte contigua della scocca anche se fissata.


Leggi anche: F1 | Ferrari promossa nei test in Bahrain: il bilancio finale di Leclerc e Sainz


Fondo Ferrari con nuovi concetti aerodinamici

novità Bahrain Ferrari Mercedes
Diffusore totalmente nuovo per la SF-24 – @AMuS

La monoposto di Maranello ha convito tutti gli appassionati al debutto sul tracciato del Bahrain. Il buon inserimento curva e il bilanciamento ritrovato hanno permesso ai piloti di prendere molta confidenza con la monoposto e sviluppare il miglior assetto. Tutti fattori che dovrebbero rendere più semplice la via dello sviluppo di queste monoposto wing car. Uno degli elementi principali di queste vetture è il fondo, molto evoluto rispetto a quello presente sulla SF-23. Tra i limiti presenti sulla monoposto di vecchia generazione c’era la chiglia, la quale rappresentava un importante ostacolo per l’espansione dei flussi nel diffusore.

Con la nuova sospensione posteriore introdotta sulla SF-24, i tecnici di Maranello hanno ridotto di netto questo ostacolo. Molto interessante è la zona terminale del diffusore, che presenta delle geometrie particolari. Nel raccordo tra parete superiore e laterale è presente una piccola gobba concava che ha il compito di accelerare l’aria in uscita e migliorarne l’estrazione. Piccola bombatura anche nella parete superiore che svolge lo stesso compito e lavora in simbiosi con le beam wing.


Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter