F1 | Test Pomeriggio Day 3 – Russell lancia la sfida e saluta il Bahrain da leader: i RISULTATI

Con la sessione del pomeriggio del Day 3 si concludono ufficialmente i Test pre stagionali di F1 con Russell che lascia il Bahrain con una Mercedes leader: i RISULTATI

Terminate ufficialmente tutte le ore a disposizione dei team di F1 per prepararsi al meglio alla nuova stagione di corse. Dal Bahrain ci si rivede il 16 marzo per il primo Gran Premio della stagione sul circuito di Albert Park in Australia. Appena sventolata la bandiera a scacchi sulla sessione del pomeriggio del Day 3 di Test con la Mercedes di George Russell che esce dal Bahrain con il miglior tempo: i RISULTATI.

Al termine delle tre giornate di test al primo posto c’è lui: George Russell, 1.29.545, questo il tempo stampato dal pilota inglese. Seguono una buonissima Red Bull con il campione del mondo Verstappen e la Williams di Albon che conferma quanto fatto vedere da Sainz. Per vedere la prima Ferrari bisogna scendere fino al sesto posto dove troviamo Hamilton; nono Leclerc. Come già visto le scorse giornata la McLaren si conferma la monoposto da battere: passo gara veramente incredibile. Piastri chiude la sessione al quarto posto, Norris all’undicesimo avendo fatto solo il turno della mattina. Ferrari, Red Bull e Mercedes rimandate all’Australia.

 

16:55 – RUSSEL! Torna in pista e attacca Max Verstappen: prima posizione per il pilota Mercedes che probabilmente chiuderà da leader i Test

16:45 – Termina il programma Ferrari: monoposto ai box con cofano completamente smontato. I meccanici cominciano a smontare il muretto direzione Australia

16:40 – Testa coda di Verstappen in curva 1: l’olandese riparte senza problemi e continua il suo programma

16:31 – La McLaren fa sul serio, non solo sul passo gara: Piastri stampa un 1.29.940 e si porta al terzo posto

16:30 – ’30 minuti al termine dei Test Pre stagionali: Aggiornamento della classifica

16:20 – Si rilancia Max Verstappen con gomme C3 nuova per un nuovo assalto al tempo! 1.29.566 strappa la prima posizione ad Albon

16:07 – Albon come Sainz: 1.29.650! Primo posto per la Williams con gomma C4

16:00 – Torna ai box Oscar Piastri: la McLaren conferma un eccezionale passo gara

15:50 -Torna ai box Lewis Hamilton: passo gara non eccezionale per il pilota Ferrari. 38.0-37.0-37,8 gli ultimi tre giri conclusi.

15:45 – ’75 minuti alla bandiera a scacchi. Aggiornamento della classifica

15:38 – Ancora SuperMax! Verstappen continua la simulazione qualifica e abbassa il tempo: 1.29.799

15:35 – Balzo di Albon! Il pilota Williams sale al quarto posto davanti ad Hamilton: 1.30.202

15:27 – La Ferrari torna in pista: anche Lewis Hamilton pronto ad iniziare la simulazione gara con gomme C3. Confronto diretto con Mercedes e McLaren

15:20 – Russell si unisce a Piastri: simulazione gara per il pilota Mercedes con le C3.

15:15 Errore per Alexander Albon: il pilota Williams blocca in Curva 1 e finisce nella via di fuga. Nessuna conseguenza

15:10 – Verstappen alza l’asticella: 1.29.844 per l’olandese. Prima posizione!

15:03 – Hamilton riprova il giro veloce, migliora il tempo ma non la posizione: 1.30.345

15:00 – Classifica aggiornata con due ore al termine

14:53 – Verstappen si rilancia con la gomma C3 nuova e migliora nettamente il suo riferimento con un 1:30.143

14:50 – Hamilton prova a sistemare settore per settore, attualmente è in linea con il riferimento del primo settore

14:35 – Inizia la simulazione passo gara per Oscar Piastri con le condizioni più simili a quelle che vedremo nel GP di aprile

14:32 – In Red Bull prosegue il lavoro di comprensione della vettura, tanta flow viz sulla RB21 di Verstappen

14:30 – Classifica aggiornata con due ore e mezza dal termine dei test

14:26 – Hamilton ha fatto il suo primo tentativo con gomma C3 nuova, il comportamento è nettamente migliore e in curva 10 ha mostrato un inserimento quasi perfetto

14:21 – Verstappen non è per nulla contento della sua Red Bull RB21 e dal paddock arrivano rumors su grosse critiche rivolte al team da parte del campione del mondo in carica

14:17 – Verstappen torna in pista ma non si migliora, la sua RB21 è molto nervosa

14:15 – Gasly si riprende la prima posizione con il crono di 1:30.040

14:10 – Hamilton migliora e sale in terza posizione con un crono di 1:30.601

14:05 – Piastri si migliora e sale in sesta posizione con un crono di 1:31.069 con gomma C2

13:58 – Russell sale in prima posizione e abbassa il riferimento a 1:30.054

13:52 – La classifica dopo un’ora dall’inizio della sessione pomeridiana del Day3

13:46 – Hamilton sale in settima posizione con il suo primo crono di 1:31.258

13:40 – Piastri scende in pista per il primo lavoro sulla MCL39 che inizia un lavoro su gomma C3

13:36 – Stroll torna in pista dopo aver accusato qualche problema di salute nella mattinata

13:34 – Pochi piloti in pista in questo momento, solo Hulkenberg, Ocon e Stroll in azione

13:30 – Gasly intanto si mette davanti a tutti con un crono di 1:30.459

13:28 – Hamilton torna ai box dopo aver completato 7 tornate in un programma specifico alternando giro veloce e di raffreddamento

13:17 – Hamilton inizia il suo programma di lavoro con una simulazione di giro veloce, alternando cool down lap e push lap

13:12 – Inizia l’attività per Lewis Hamilton con una prova di partenza eccellente a bordo della SF-25

13:10 – Bandiera Rossa a meno di 10 minuti dal via, c’era un pullman in pista in prossimità di curva 9-10

13:07 – Hamilton pronto a scendere in pista per delle prove di long run e simulazione giro veloce

13:05 – Solo Gasly e Ocon attualmente in pista, programmi di lavoro ancora da capire

13:00 – Ferrari prova una specifica diversa di ala anteriore con un outwash meno accentuato

12:55 – Ci siamo, pronti per le ultime quattro ore di test

L’articolo si aggiorna automaticamente

Meteo protagonista nella terza giornata di test in Bahrain, con il vento e il caldo che hanno cambiato le carte in tavola nei programmi di lavoro dei team. Sessione mattutina che ha visto un vento intenso influenzare ovviamente le prestazioni delle monoposto. Rispetto ai giorni precedenti, anche le temperature sono salite, raggiungendo circa 30 gradi di pista, nettamente più alta rispetto ai primi due giorni.

La sessione della mattina si è chiusa con una Ferrari che lavora ancora sul passo gara, mettendo sotto stress il setup della nuova SF-25. Una vettura che ha cambiato faccia lungo le ormai 20 ore di test completate. Una monoposto che è stata capace di essere sovrasterzante, sottosterzante e neutra. Comportamenti raggiunti “giocando” con il setup delle sospensioni e il carico di carburante, senza dimenticare l’aggiunta e il relativo posizionamento della zavorra. Quest’ultimo elemento cruciale e poco considerato in questi giorni per fare il cosiddetto “sandbagging”.

Ferrari che va a caccia di McLaren, con la MCL39 che si è subito mostrata efficace, forte del successo ottenuto nel 2024 nel titolo costruttori. Una vettura nata in continuità con il progetto MCL38, da cui ha preso tutto il meglio. Tuttavia, la mattinata del team di Woking è stata tutt’altro che lineare, con la MCL39 che ha faticato.

Leggi anche: Test F1 | Red Bull RB21 con le prime novità sull’ala anteriore di ispirazione Ferrari

Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter

Lascia un commento