La Williams è scesa in pista oggi a Silverstone con la FW47, con l’analisi che fa emergere dettagli tecnici di continuità.
La Williams segue la McLaren e scende in pista per il primo filming day sulla pista di Silverstone con la nuova FW47. La nuova vettura di Carlos Sainz e Alex Albon che competerà nel 2025 si presenta come una evoluzione della FW46, ma con un importante cambio al posteriore. Scopriamo, nell’analisi, come cambia la nuova Williams FW47.
La nuova vettura nata a Groove, che sarà guidata da Carlos Sainz e Alex Albon è figlia di un’evoluzione della monoposto che ha corso nel 2024. Rispetto alla FW46, la monoposto di Sainz si presenta cambiata in molti dettagli, ma senza rivoluzioni. L’unici grande cambiamento si trova al posteriore, dove debutta la sospensione posteriore Push rod della Mercedes, in versione 2025.
Infatti, nel 2024, la Williams ha scelto di disputare il campionato con la vecchia Pull Rod, sempre Mercedes, per concentrarsi su altri aspetti. Dopo che James Vowles ha iniziato la “ristrutturazione” della Williams a fine 2023, il team inglese ha potuto elaborare una nuova vettura attorno al telaio 2025.
Lo schema sospensivo diventa quindi un doppio push rod, con quello anteriore che ha subito una evoluzione nei cinematismi interni, tra ammortizzatori ed elementi elastici. A livello di attacchi al telaio, la sospensione non presenta un eccessivo antidive, con il tirante sterzo che si mette in asse con il wishbone inferiore. Sempre all’anteriore, cambia leggermente il musetto, con una curvatura migliorata per guidare i flussi incidenti in quell’area.
Tanti cambiamenti in tante aree
Scorrendo lungo la vettura non possiamo non notare una nuova forma dei sidepods, ora più sagomati e con un undercut ancora più pronunciato. Questo permette ai flussi che corrono sotto le pance un maggiore spazio e conseguente impatto sul carico generato al posteriore dal corpo vettura stesso. L’inlet di sidepods riprende “la moda” dello shark inlet, con il labbro che è posizionato sopra per una più efficace divisione dei flussi d’aria.
Cambia leggermente anche il cofano, che unisce soluzioni Ferrari e McLaren per gestire e indirizzare i flussi al retrotreno della monoposto. Ora il cofano divide meglio i flussi, con una zona alta e bassa per gestire l’alta pressione presente in quell’area.
Per quanto riguarda il fondo, la specifica vista sulla nuova FW47 presenta alcune differenze specialmente nella zona del SIS inferiore, con una migliore integrazione. Tuttavia, la zona più interessante della Floor Edge Wing rimane molto simile all’ultima evoluzione vista nel 2024. Un’area che risulta nevralgica per la monoposto di questa generazione e che vedremo nella sua versione definitiva solo nei test in Bahrain.
Leggi anche: F1 | Williams 2025, ecco la FW47, la prima di Sainz – LIVE e FOTO
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter