Ford va oltre la F1, secondo gli ultimi rumors sarebbe interessata a tornare nella classe regina del Endurance con un prototipo GTP/LMDh.
Ford potrebbe presto rientrare nel mondo delle corse prototipo, segnando un nuovo capitolo nella sua ricca storia nel motorsport. Secondo quanto riportato da Racer, la casa automobilistica americana sta esplorando la possibilità di un impegno nella categoria LMDh. Questa classe è il cuore delle GTP dell’IMSA e delle Hypercar del FIA World Endurance Championship (WEC). Fonti vicine al progetto indicano che Ford sarebbe in fase avanzata di colloqui con costruttori di telai e team partner. Un grande impegno per l’ovale blu, che si dividerebbe tra F1 ed Endurance, segnando una sfida Cadillac Ford nelle più grandi competizioni mondiali.
Dopo aver rilanciato la Mustang GT3 con il supporto di Multimatic, Ford punta a tornare al vertice delle competizioni di durata. Un portavoce del marchio, interrogato sulla questione, ha preferito non commentare: “Non possiamo commentare alcuna speculazione”.
Botta e risposta Cadillac Ford oltre la F1
Se Ford decidesse di entrare nella classe regina del mondo Endurance, potrebbe affrontare Cadillac. Entrambi i marchi saranno anche protagonisti in Formula 1 come fornitori di motori dal 2026 (GM dal 2028). Questo doppio impegno potrebbe accendere una rivalità tecnologica tra i due costruttori.
Un rappresentante di Cadillac ha commentato: “Siamo entusiasti di portare la nostra tecnologia sia in Formula 1 che nelle gare endurance. La competizione con Ford ci spinge a fare meglio”.
Dal canto suo, una fonte interna a Ford ha risposto con ironia: “Sappiamo che Cadillac è ambiziosa, ma abbiamo una lunga storia di successi a Le Mans”. La prospettiva di una rivalità americana potrebbe aumentare l’interesse del pubblico e degli sponsor.
Le opzioni tecniche per il programma LMDh
Le regole LMDh prevedono che le vetture abbiano un sistema ibrido con potenza massima di 680 cavalli. Ford potrebbe utilizzare il V6 EcoBoost biturbo o il V8 Coyote da 5,4 litri, già impiegato nella Mustang GT3. Per il telaio, Multimatic, partner storico di Ford, è una scelta naturale. Tuttavia, costruttori come Dallara e ORECA potrebbero essere valide alternative. Il programma LMDh di Ford potrebbe seguire l’approccio adottato con la Ford GT tra il 2016 e il 2019. Una partenza nel 2026, magari alla Rolex 24 At Daytona, sarebbe possibile, ma un debutto nel 2027 appare più realistico.
Con il lancio dei regolamenti LMDh e LMH nel 2022, le corse endurance stanno vivendo una rinascita. Ford potrebbe unirsi a un’era che vede protagonisti Ferrari, Porsche, Toyota e Peugeot. Un potenziale duello Ford-Cadillac aumenterebbe il fascino del WEC e della Formula 1, rendendo queste competizioni ancora più avvincenti.
Leggi anche: F1 | Hungaroring irriconoscibile: i lavori a Budapest in vista del 2025 – FOTO
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter