Secondo Ben Sulayem, Natalie Robyn doveva rappresentare una rivoluzione per la FIA: invece la prima CEO ha lasciato il suo incarico dopo neanche due anni.
Natalie Robyn, CEO della FIA da fine 2022, lascia il suo incarico. L’annuncio arriva con un fulmine a ciel sereno, ed è la conseguenza di quello che sta accadendo all‘interno della cerchia di Ben Sulayem. La posizione del Presidente dell’organo del motorsport è sempre più a rischio.

Il terremoto è iniziato lo scorso marzo, quando il comitato etico della FIA ha scagionato l’imprenditore emiratino dalle accuse di aver interferito con la decisione del Collegio dei Commissari Sportivi in Arabia Saudita e poi a Las Vegas. I casi riguardavano rispettivamente la penalità di Fernando Alonso e il processo di certificazione della pista.
In seguito, c’è stato un vero e proprio effetto a catena con tre dimissioni: quelle del direttore sportivo Steve Nielsen, del direttore tecnico delle monoposto Tim Goss e del capo della commissione femminile Deborah Mayer.
Sulla scia delle polemiche che continuano a coinvolgere il Presidente della FIA, l’uscita di scena di Natalie Robyn non sarà neanche l’ultima. La CEO americana doveva rappresentare una vera e propria rivoluzione in seno alla federazione. Per la prima volta veniva introdotta una figura di governance con una donna in una posizione di potere.
La Robyn, che lascerà il suo incarico alla fine di maggio, è quindi il quarto dirigente senior a lasciare la FIA dal dicembre del 2023. Nel comunicato, rilasciato dall’ente legislativo, si apprende che la CEO ha lasciato l’incarico “di comune accordo” tra le parti “per inseguire nuove opportunità altrove.”
“Svolgere il ruolo di CEO presso la FIA è stato un enorme privilegio e sono grata di aver diretto un programma di ristrutturazione e riforma”, ha dichiarato Natalie Robyn. “Ora è il momento di allontanarsi con la consapevolezza che l’organizzazione è in una posizione migliore per affrontare le sfide che ci attendono.”
Il comunicato prosegue spiegando come la Robyn abbia svolto “un ruolo fondamentale nel modernizzare la FIA, migliorare la governance e garantire una stabilità finanziaria sostenibile”.
Crediti immagine di copertina: FIA / DDPI
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter