Formula 1 – I numeri del Gran Premio d’Australia

Prende il via questo weekend con il Gran Premio d’Australia l’edizione numero 69 del Campionato del Mondo di Formula 1, sessantunesima ad assegnare sia il mondiale piloti che il mondiale costruttori. La stagione 2018 avrà inizio a Melbourne per la 21esima volta nella storia, come avviene regolarmente dal 1996 (eccetto 2006 e 2010 dove la gara inaugurale ha avuto luogo in Bahrain). Il circuito dell’Albert Park ospiterà il 34° Gran Premio d’Australia, il 23° svolto a Melbourne, dopo che per 11 anni si è corso ad Adelaide (dal 1985 al 1995). Gran Premio Australia

Foto Red Bull content pool
Le novità

La nuova stagione porterà diversi cambiamenti: il più discusso è sicuramente l’introduzione del sistema di protezione Halo, che ha fatto storcere il naso a molti appassionati ed anche ad alcuni addetti ai lavori. Tra le principali novità avremo inoltre una gamma più ampia di gomme Pirelli, l’abolizione della t-wing e una drastica riduzione della pinna sul cofano motore.

Per conoscere tutte le novità del mondiale 2018: guida alla nuova stagione in dieci punti

Saranno due i “rookies” di questa stagione: Sergey Sirotkin, già terzo pilota Renault, alla guida della Williams numero 35, e Charles Leclerc, campione del mondo 2017 di Formula 2, al volante dell’Alfa Romeo Sauber con il numero 16.

Per i due piloti della Toro Rosso, Pierre Gasly e Brendon Hartley, sarà la prima stagione completa al volante di una monoposto di F1, mentre Fernando Alonso si appresta ad affrontare la sua 18.ma stagione in Formula 1, con il maggior numero di GP disputati (291) tra i piloti in griglia.

Come nella scorsa stagione, il pilota più anziano in griglia sarà Kimi Raikkonen, con i suoi 37 anni, mentre il più giovane sarà il diciannovenne Lance Stroll. 


Il circuito e i record

Il tracciato di Melbourne è un circuito non permanente della lunghezza di 5.303 km, da percorrere in gara per 58 giri, per una distanza totale di 307.574 km.

Il pilota che ha ottenuto più vittorie in Australia è Micheal Schumacher, con 4 affermazioni sul circuito di Melbourne, seguito da Jenson Button a quota 3. Tra i piloti attualmente in attività si contano 2 vittorie a testa per Hamilton, Raikkonen e Vettel ed una vittoria per Fernando Alonso.

Per quanto riguarda le pole position il record è di Lewis Hamilton con 6 partenze al palo in Australia, tante quante Ayrton Senna (ottenute però sul circuito di Adelaide). Seguono, tra i piloti in griglia quest’anno, Vettel a quota 3 e Raikkonen con una sola pole.

Partenza GP Australia 2017 – Foto: essentiallysports

Proprio la pole di Hamilton del 2017 rappresenta il record del tracciato in qualifica. Il suo 1:22.188, al volante della Mercedes W08, ha abbassato di oltre un secondo il record precedente (Vettel, 2011).  Quest’anno, con l’evoluzione delle monoposto e le gomme Pirelli più morbide, è molto probabile che questo tempo venga ulteriormente migliorato.

Il giro record in gara resiste invece dal 2004, segnato da Micheal Schumacher su Ferrari col il tempo di 1:24.125. Lo scorso anno è stato Kimi Raikkonen ad effettuare il miglior giro in gara, in 1:26.538. Con queste monoposto sempre più veloci, sarà l’anno giusto per vedere battuti anche i record in gara, dopo che lo scorso anno sono caduti molti di quelli in qualifica?

Così nel 2017

Pole Position: L. Hamilton (Mercedes): 1:22.188.

Ordine di arrivo: 1. S. Vettel (Ferrari) – 2. L. Hamilton (Mercedes) – 3. V. Bottas (Mercedes).

Giro veloce in gara: K. Raikkonen (Ferrari): 1:26.538.

GP Australia 2017: Il podio – ©️ unknown
Statistiche e curiosità Australia 2017
  • 43ª vittoria per Sebastian Vettel, quarta ottenuta al volante della Ferrari.
  • 225ª vittoria per Ferrari.
  • Debutto in Formula 1 per Lance Stroll (Williams) e Antonio Giovinazzi (Sauber); il pilota italiano sostituisce l’infortunato Pascal Wehrlein.
  • Primo punto in carriera per Esteban Ocon, al debutto con la Force India.

Lascia un commento