La 15ª edizione del Gran Premio della Cina si disputa sul Shanghai International Circuit situato nel quartiere di Jiading, nella periferia della metropoli cinese di Shanghai. Costruito nel 2003, il tracciato lungo 5451 m, ha ospitato la prima gara di Formula 1 nel 2004. Cronaca in Diretta Gara Cina 2018
L’assetto che è solito usare è di un carico aerodinamico medio o medio-alto, l’asfalto a medio-bassa abrasività non consuma eccessivamente le gomme.
Le curve veloci, però, sottopongono gli pneumatici a un forte carico trasversale e lo pneumatico che ne risente di più è l’anteriore sinistro. La mappatura del motore per questa pista richiede un’erogazione progressiva della potenza fin dai bassi regimi. È messo a dura prova il sistema di filtraggio dell’aria, la quale contiene tantissime impurità a causa delle numerose industrie che trattano il cemento che lavorano nelle vicinanze della pista.
Questa pista richiede ai piloti 61 cambi di marcia ad ogni giro e il totale nell’arco di un intero Gran Premio è di 3.416 e la media oraria è di circa 202 km/h.
Le gomme scelte dalla Pirelli per il circuito di Shanghai sono le MEDIUM, le SOFT e le ULTRASOFT. (Anteprima Pirelli)
A a a dopo a Gara Cina a. N a a a GP Cina a a a; a a poi a a Gara Cina. B a a a a a a poi a a a a. A a a a a a a a a a a. I a a a poi a a. A a a a a a Gara Cina