A Montmelo ritorna la Mercedes prendosi la prima fila. Pole da record di Lewis Hamilton che, come da copione, ha demolito il record della pista con un 1:16.173. Le due Ferrari in seconda fila, dopo esser state al comando per tutta la sessione. GP Spagna Sintesi Qualifiche
Quinta qualifica della stagione in pista spagnola. Nella sessione di qualifica è aumentato il vento e il freddo, cambiando così ancora le condizioni climatiche. Max Verstappen riuscirà a partecipare alla qualifica, a seguito dei problemi al motore avuti in FP3. Brendon Hartley, invece, non parteciperà alla qualifiche, poiché il retrotreno della sua monoposto era andato.
Q1: Mercedes e Ferrari volano. Male Hulkenberg e Williams
Mercedes e Ferrari volano. Entrambe le monoposto sembrano perfettamente bilanciate. I due team stavano tentando la simulazione di Q3, poiché le supersoft erano ancora un’enigma. Da segnalare Bottas che si è nascosto, dopo due settori fucsia, andando ai box. Forse il finlandese non voleva passare la telemetria al compagno di squadra? Hamilton non è partito alla grande, forse complice del sottosterzo che ha avuto durante il suo giro lanciato. Red Bull con Verstappen si mette in seconda posizione, ma prendosi tre decimi dalla Ferrari.
Nella parte centrale del gruppo grande prestazione di Leclerc che si prende la dodicesima posizione, dando quasi due secondi e mezzo al suo compagno di squadra, Marcus Ericsson. Fuori clamorosamente Nico Hulkenberg, forse derivato dai problemi che ha avuto durante il taglio.
Malissimo le Williams, con entrambi i piloti ancora una volta esclusi. Monoposto poco competitiva, come aveva dichiarato Kubica ieri, ma anche i piloti non aiutano. Stroll, cercando di fare un buon tempo, ha preso la ghiaia andando a muro.
16) Hulkenberg 1:18.923
17) Ericsson 1:19.493
18) Sirotkin 1:19.695
19) Stroll 1:20.225
20) Hartley no time
Q2: Haas che attacca.
Haas, Ferrari, Mercedes e Red Bull tentano di passare al Q3 con gomma gialla. La Red Bull aveva ipotizzato di passare il taglio con la bianca, ma hanno preferito non rischiare.
Con gomma gialla Vettel fa un 1:16.8, dando due decimi al compagno di squadra. Andando su di motore la Mercedes ritorna ad essere nervosa, specialmente quando la gomma è ancora fredda. Hamilton ha dovuto spingere diversi giri con la stessa gomma per capire quale sia il limite della sua W09.
Da notare come il team Haas sia il primo team a tentare la stessa strategia dei tre top team, riuscendo a portare i suoi piloti in Q3. Grande segnale di crescita del team.
Riescono ad entrare in Q3 i due spagnoli, Alonso e Sainz. Il pilota del team Renault si è preso la nona posizione con grande prepotenza. Per la prima volta, infatti, Sainz è davanti al suo compagno di squadra, Nico Hulkenberg, anche se il tedesco ha avuto problemi della sua monoposto.
Da segnalare il quattordicesimo tempo di Leclerc, mettendosi davanti anche ad un pilota come Perez. Molto pulita la sua guida durante il suo giro lanciato.