F1 | Mercedes, identificate le cause della squalifica di Russell nel GP del Belgio

Andrew Shovlin, trackside engineering director Mercedes, ha identificato i molteplici fattori che hanno portato alla squalifica di George Russell nel GP del Belgio.

Shovlin squalifica Russell Belgio
Shovlin ha identificato i fattori che hanno portato alla squalifica di Russell nel GP del Belgio © Autosport

Non solo l’usura degli pneumatici

Dopo aver toccato il cielo con un dito, vincendo una gara contro i favori del pronostico grazie a una strategia capolavoro, il GP del Belgio si è tramutato come d’incanto in un incubo per George Russell, privato dai commissari della seconda vittoria stagionale per aver infranto la regola sul peso minimo.

Nelle verifiche di rito nel post gara, infatti, la W15 del pilota britannico è risultata ben 1.5 kg al di sotto del peso minimo consentito dal regolamento, ovvero 798 kg. Ciò ha portato ovviamente a un’inevitabile squalifica, con Mercedes che non ha nemmeno provato a fare ricorso, e con la coppa del vincitrore passata così nelle mani di Lewis Hamilton, giunto al 105esimo successo della carriera.

Cosa ha causato quindi la squalifica di Russell? Stando alle parole di Andrew Shovlin, trackside engineering director della scuderia di Brackley, la differenza di peso riscontrata alle verifiche potrebbe essere dovuta a molteplici fattori: “Al momento stiamo cercando di capire esattamente cosa sia successo. In particolare, stiamo cercando di capire i pesi di tutti i componenti”.

“La vettura può perdere molto peso durante la gara. L’usura degli pneumatici, l’usura del plank, l’usura dei freni, il consumo di olio. Il pilota stesso può perdere molto peso. E in questa gara in particolare, George ha perso molto peso”.

“Entrambe le macchine hanno iniziato la gara con lo stesso peso”, ha aggiunto il tecnico britannico. “Lewis e George sono stati pesati entrambi dopo le qualifiche. Le vetture avevano una differenza di peso inferiore di 500 grammi”.

“Quella di George è stata l’unica ad avere un problema, poichè l’usura degli pneumatici era molto più elevata. Sembra che abbiamo perso più materiale sull’asse. Raccoglieremo tutti i dati e valuteremo come perfezionare i nostri processi, perché è chiaro che non vogliamo che ciò accada in futuro”.


Leggi anche: F1 | Verstappen e il sim-racing fino a tarda notte: trovato un compromesso con Red Bull


Quanto può aver guadagnato quindi Russell da quei 1.5 kg di peso risparmiati? Secondo Shovlin, il margine di guadagno sarebbe stato alquanto trascurabile: “In termini di ritmo a inizio gara è nullo, perché la vettura di George e quella di Lewis sono partite con lo stesso peso”.

“Ovviamente, dato che la vettura di George perdeva peso più velocemente di quella di Lewis nel corso della gara, c’è un guadagno associato, ma si tratta di centesimi di secondo al giro”.

“Sarà molto piccolo, perché quando si parla di quantità, come uno o due chili, non corrispondono a molto tempo sul giro”.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter