F1 | Leclerc e il rimorso dopo la gara in Cina: la vittoria era alla portata della Ferrari?

Tra il contatto con Hamilton e la posizione persa a fine gara, ecco le sensazioni di Charles Leclerc al termine del GP di Cina.

Il pilota Ferrari ha descritto le sue sensazioni al termine del GP a Shanghai. Alle interviste dopo la gara in Cina abbiamo visto un Leclerc amareggiato nonostante una buona gara soprattutto se messa in comparazione con il compagno di squadra. Continua l’incubo Russell per il monegasco, che ha passato Hamilton grazie ad un ordine di scuderia, ma poi non è riuscito a concretizzare il sorpasso sulla Mercedes.

FIA Formula 1 F1 2025 GP Cina Shanghai Charles Leclerc Scuderia Ferrari contatto Hamilton ala danneggiata
Il commento di Charles Leclerc dopo la gara in Cina
Fonte: @ScuderiaFerrari via X

La gara di Leclerc in Cina

Scattato in sesta posizione, Charles è riuscito ad infilare Max Verstappen. In curva due sono iniziate le prime scaramucce in casa Ferrari, con il pilota numero 16 che ha trovato uno spazio e ha tentato di sorpassare Lewis. Questo tentativo non è andato a buon fine, perché si è concluso con un contatto tra i due che ha causato la rottura dell’ala anteriore del monegasco. Nello specifico si è staccata la bandella di sinistra.

Questo non ha fermato Charles Leclerc, che non ha accusato particolarmente il problema, ed è riuscito a rimanere su ritmi buoni. Dopo una fase di gestione generale, la gara è entrata nel vivo con i pit stop. Le due Ferrari hanno montato gli pneumatici bianchi, e Charles Leclerc ha deciso di non cambiare l’ala. Dopo la sosta il pilota numero 16 ha avuto un passo migliore rispetto a quello del compagno di squadra, senza però riuscire a sorpassarlo.

Hamilton non ha accontentato subito il team, ma alla fine ha accettato l’ordine di scuderia e ha fatto passare Charles, così che il monegasco potesse provare a raggiungere Russell. Leclerc è arrivato negli scarichi della Mercedes, ma il sorpasso non è avvenuto. Tutto ciò che Leclerc guadagnava durante il giro, infatti, lo andava a perdere in curva 13, dalla quale non usciva abbastanza vicino per tentare l’attacco.

Nelle fasi finali della corsa un inaspettato Max Verstappen è arrivato alle spalle di Charles Leclerc. Il monegasco si è trovato in difficoltà e non è riuscito a difendersi abbastanza per tenerlo dietro, così si è dovuto accontentare della quarta posizione. Si conclude così un weekend anomalo per Charles Leclerc, che ha vissuto un sabato nell’ombra rispetto al compagno di squadra. Al contrario, nella giornata di domenica il monegasco ha dato prova di buone prestazioni se comparate con il compagno di squadra.

Senza quell’ala rotta…

“Tutto è stato difficile da gestire. Sono deluso perché trenta punti sono tanti”. Charles Leclerc si riferisce alla portata del danno subito in partenza. Charles Leclerc è riuscito a mantenere un buon passo nonostante l’assenza della bandella sinistra. Nonostante ciò, il team ha individuato una perdita di trenta punti di carico aerodinamico, e secondo il monegasco questo fattore ha influito pesantemente sull’esito della corsa.

“Oggi la vittoria era alla nostra portata perché il passo era veramente buono. Purtroppo quello che è successo in partenza ci ha condizionati, ma non è colpa di nessuno”. Charles Leclerc ha spiegato la dinamica del contatto, andando a difendere il suo compagno di squadra, con il quale si è toccato a inizio gara. “Io sono andato interno, non pensavo che Lewis tornasse da quel lato, ma ovviamente non è stata colpa sua. Io ero nell’angolo morto del suo specchietto, e così ci siamo toccati. Per fortuna questo non ha messo fine alla nostra gara. Dopo abbiamo visto un buon passo e una buona gestione gomma”.

Lewis Hamilton ha ricevuto un ordine di scuderia per permettere a Leclerc di tentare l’attacco su Russell. George, però, ormai è diventato l’incubo di Charles Leclerc, che anche in questo weekend ha avuto modo di osservare per bene il posteriore della W16. “La Mercedes fuori dalla 12 era un missile e quindi impossibile da sorpassare. Noi eravamo facili da passare, infatti Max non ha perso molto tempo dietro di me”.

“Oggi credo che il passo fosse davvero buono, ma trenta punti di carico persi sono veramente tanti. Oggi quindi non abbiamo visto il ritmo vero della macchina. In qualifica sapevo che sarei rimasto più indietro. Per la gara avevo più fiducia e questa si è confermata, ma purtroppo con quel danno era difficile fare meglio”.

Leggi anche: F1 | GP Giappone 2025 – Anteprima e orari TV su Sky e TV8: quando la prossima gara?

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

Fonte copertina: @ScuderiaFerrari via X