Helmut Marko ha elogiato le qualità dei piloti dell’academy Red Bull, avanzando la candidatura di altri tre piloti oltre a quella di Liam Lawson per un sedile in RB nel 2025
Dopo aver puntato tutto sulla giovane promessa Max Verstappen nel 2016, per anni Red Bull è stata etichettata come mangiatrice di piloti, con la stampa che non ha risparmiato critiche nei confronti della scuderia di Milton Keynes, e in particolar modo di Helmut Marko, per una gestione del vivaio a tratti discutibile, che ha portato vari talenti negli anni a bruciarsi e/o cercare maggior fortuna al di fuori del panorama Red Bull.

Chi guiderà in RB nel 2025?
Basti pensare ai vari Kvyat, Gasly o Albon, piloti fortemente voluti dal top management del team anglo-austriaco, ma che si sono ritrovati molto presto a fare i conti con l’enorme pressione di dover ottenere risultati e di convincere in pochissimo tempo.
Ciononostante, parlando proprio dei piloti dell’academy in un’intervista concessa a motorsport.com, il consulente austriaco ha rivendicato il lavoro svolto negli ultimi anni con alcuni ottimi prospetti: “Qualche anno fa dicevano tutti che i nostri giovani non avrebbero avuto un rendimento sufficiente, ma cosa hanno da dire adesso?”.
“Abbiamo Hadjar che sta facendo molto bene in Formula 2 e anche Martì, anche se commette ancora troppi errori. Con Hadjar, bisogna ricordare che è andato in testacoda nella prima gara e ha avuto anche due problemi tecnici mentre era in lotta per la vittoria”.
”È ancora secondo in campionato, quindi è sicuramente uno dei piloti più veloci e costanti del campionato quest’anno”.
Leggi anche: F1 | Newey e la comparsa a Monaco: “Più di qualcuno mi ha detto che l’affare con Ferrari è concluso”
Oltre ai due sopracitati, Marko ha esaltato anche la stagione di un altro pilota del vivaio: “Oltre a Tsunoda, abbiamo un altro pilota Honda che sta facendo buone gare, Iwasa. Quest’anno non ha ancora vinto una gara perché ha avuto due brutte partenze, ma è ancora terzo in campionato”.
Tra i piloti più rinomati c’è anche ovviamente Liam Lawson, che tanto ha fatto bene nella breve parentesi in AlphaTauri lo scorso anno, e il cui futuro in ottica 2025 è ancora tutto da definire: “Con Liam come pilota di riserva, abbiamo un pilota forte che ha il diritto di guidare per un’altra squadra se non otterrà un sedile con noi nel 2025”.
La scuderia di Faenza non ha ancora ufficializzato la line-up della prossima stagione. Tuttavia, con un Perez ormai a un passo dal rinnovo con Red Bull, è probabile che Tsunoda venga riconfermato anche per il 2025, mentre la permanenza di Daniel Ricciardo, complice anche un avvio di stagione molto complicato, dipenderà probabilmente dai risultati delle prossime gare e dal confronto con il compagno di squadra, attualmente stravinto dal giapponese.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter