Con il muro dei 1000 giri al comando abbattuto nell’ultimo GP stagionale ad Abu Dhabi, Max Verstappen è arrivato ad infrangere ben 18 record nel 2023, rendendosi protagonista di un’annata strepitosa e probabilmente irripetibile.
Il ruolino di marcia di Max Verstappen nella stagione 2023 è un qualcosa di difficilmente spiegabile. Assodata la netta superiorità della RB19 rispetto alla concorrenza, anche il fuoriclasse olandese ha fatto una differenza incredibile, in primis nei confronti del compagno di squadra. Con il muro dei 1000 giri al comando abbattuto nel GP di Abu Dhabi, ultima tappa di una stagione lunghissima, il tre volte campione del mondo potrà vantare di aver infranto ben 18 record quest’anno.

Più alta percentuale di vittorie in una stagione in F1
Con 19 vittorie su 22 gran premi disputati nel 2023, Max Verstappen può vantare di aver vinto l’86% delle gare in calendario, infrangendo il record di Alberto Ascari che resisteva dal 1953 con Ferrari, quando vinse 6 gran premi su 8.
Maggior numero di vittorie in una stagione
Verstappen ha battuto il suo stesso primato, ottenuto la passata stagione con 15 vittorie, centrando ben 19 successi nel campionato appena concluso.
Maggior numero di vittorie consecutive
L’olandese è riuscito anche nell’incredibile impresa di centrare 10 successi consecutivi, vincendo ininterrottamente dal GP di Miami al GP d’Italia a Monza, infrangendo il precedente record appartenente a Sebastian Vettel, sempre su Red Bull, che nel 2013 si fermò a quota 9.
Dopo aver concesso a Carlos Sainz la vittoria nel GP di Singapore, Max è già nuovamente a quota 7 vittorie di fila, e potrebbe migliorare tale primato nel 2024.
Unico pilota ad aver vinto 3 volte in un paese in una stagione
Con ben tre tappe disputate negli Stati Uniti quest’anno, Verstappen ha dominato prima nel GP di Miami, nonostante scattasse dalla nona casella, per poi imporre la propria supremazia anche a Austin e a Las Vegas.
Maggior numero di pole convertite in vittoria
Verstappen è riuscito a convertire tutte e 12 le pole position conquistate in stagione in vittoria, battendo i precedenti record di Nigel Mansell e Sebastian Vettel risalenti al 1992 e al 2011.

Maggior numero di vittorie consecutive partendo dalla pole
Prendendo in esame anche la stagione scorsa, Verstappen ha ottenuto ben 16 vittorie consecutive scattando dalla pole position. L’ultima volta in cui ha fallito in ciò risale al GP d’Austria nel 2022, con la vittoria di Charles Leclerc.
Maggior numero di hat-tricks in una stagione
In Formula 1, un pilota ottiene un hat-trick quando conquista pole position, vittoria e giro veloce in gara. Verstappen ha ottenuto ben 6 hat-tricks nel 2023, in Spagna, Austria, Gran Bretagna, Giappone, Qatar ed Abu Dhabi, battendo il precedente primato di Ascari nel 1952 e Schumacher nel 2004.
Maggior numero di punti in una stagione
Con l’incredibile totale di 575 punti ottenuti, Verstappen è il pilota ad aver ottenuto più punti nell’arco di una singola stagione, battendo il primato già appartenente a sé stesso con 454 punti conquistati nel 2022.
Maggior numero di podi in una stagione
Nel 2021, anno che lo ha visto diventare campione del mondo per la prima volta, Verstappen aveva ottenuto la bellezza di 18 podi. Quest’anno, Max ha fatto ancora meglio, salendo sul podio per ben 21 volte, con la sola eccezione di Singapore.
Maggior numero di piazzamenti nelle prime due posizioni
Partendo dal GP di Abu Dhabi nel 2022, Verstappen ha concluso una gara o primo o secondo per ben 15 volte, interrompendo la propria striscia a Singapore ed eguagliando il primato di Michael Schumacher della stagione 2002.
Maggior numero di giri al comando in una stagione
Con i 29 giri guidati da leader ad Abu Dhabi, Verstappen ha percorso ben 1003 giri al comando nell’arco di una singola stagione, infrangendo già il vecchio primato di Sebastian Vettel, il quale aveva percorso 739 giri in testa, già nel GP del Qatar.
Più alta percentuale di giri al comando in una stagione
Avendo percorso 1003 dei 1325 giri di gara della stagione 2023 in testa, Verstappen ha guidato da leader per il 75.54% del tempo, infrangendo il precedente record di Jim Clark, che condusse il 71.47% dei giri al comando nel 1963.

Più pit stop effettuati in gara ottenendo comunque la vittoria
Verstappen ha eguagliato il record di Jenson Button nello storico GP del Canada nel 2011, vincendo il gran premio di casa a Zandvoort quest’anno, nonostante abbia effettuato ben sei cambi gomme ai box.
Più grande differenza di punti tra il primo e secondo classificato nel mondiale
Con soli 285 punti conquistati, Perez ha concluso la stagione 2023 distaccato di ben 290 punti dal compagno di squadra. Un dato incredibile, considerando che i due hanno guidato la stessa macchina.
Titolo vinto con più gare ancora da disputare
Grazie al dominio incontrastato imposto quest’anno, Verstappen si è laureato campione del mondo già nella sprint race in Qatar con 6 gran premi ancora al termine, eguagliando il record di Schumacher del 2002.
Maggior numero di punti consecutivi ottenuti
Lewis Hamilton ha accumulato ben 998 punti consecutivi dal GP di Gran Bretagna nel 2018 al GP del Bahrain nel 2020. Verstappen ha fatto ancora meglio, ottenendo 1004 punti, partendo dal GP dell’Emilia Romagna nel 2022 al GP di Abu Dhabi appena concluso.
Differenza di punti in percentuale più alta in una stagione
Nel 1992, Nigel Mansell ottenne il 48,1% di punti in più rispetto a Riccardo Patrese, mentre cinque anni dopo Jacques Villeneuve ottenne lo stesso margine su Heinz-Harald Frentzen. Quest’anno, Verstappen ha ottenuto il 49.5% in più dei punti di Sergio Perez.
Maggior numero di gare consecutive da leader del mondiale
Verstappen ha concluso il 2023 guidando da leader del mondiale per ben 39 gare consecutive. L’olandese ha quindi batuto il precedente record di Schumacher, che guidò la classifica per 37 gare consecutive dal GP degli Stati Uniti nel 2000 al GP del Giappone nel 2002.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter