Aston Martin afferma che la sua forza in qualifica sia ancora viva, nonostante il focus principale sia orientato alla gara.
Le prime tappe del campionato 2024 hanno dimostrato che la scuderia di Silverstone può competere nelle posizioni di testa. Le diverse piste su cui si è corso in questa prima parte del 2024 hanno dimostrato le ottime qualità della AMR24, la monoposto di Fernando Alonso e Lance Stroll. Nonostante il grande sforzo per migliorare le prestazioni in gara, Aston Martin è sicura delle sue capacità in qualifica, dove c’è ancora del potenziale da estrarre.

Le prime cinque gare del campionato hanno dimostrato che l’Aston Martin si può considerare come quinta forza, con la seria possibilità di insidiare la Mercedes, a soli 4 punti di distacco. Rimangono leggermente più favorite Ferrari e McLaren che al momento sono saldamente seconda e terza forza in campionato.
Fernando Alonso nelle prime cinque gare del campionato si è detto sorpreso della prestazione sul giro secco, senza perdere sul long run. In Cina, lo stesso Alonso disse alla squadra “non posso scusarmi per essere andato troppo veloce in qualifica, quindi andiamocela a prendere”. Secondo il direttore delle prestazioni McCullough, intervistato da Motorsport.com, il gap tra qualifica e gara è un tema da affrontare, con la squadra che è concentrata sulla migliore finestra operativa per la domenica.
“Ogni gara abbiamo avuto lo stesso schema. I margini in qualifica sono molto, molto ridotti tra diverse squadre, più che tra le prime cinque“, ha proseguiti McMullough.
Leggi anche: Vettel elegge il migliore: “Hamilton con i migliori numeri, Alonso però il più duro”
“Ottenere il massimo dalla macchina, dagli pneumatici, dall’intesa, è stato sicuramente il punto di forza della nostra macchina quest’anno e poi in gara. Stiamo cercando di fare tutto il possibile per preparare la macchina al meglio per le gare. Non stiamo cercando di prepararla solo per le qualifiche e ignorare le gare”.
“Gli sviluppi della vettura, l’intera comprensione di come ottimizzare la vettura e gli pneumatici sono focalizzati su questo aspetto. Ci sono squadre che al momento hanno fatto un lavoro migliore di noi e dobbiamo continuare a lavorare sodo su questo aspetto”.
Lo stesso direttore delle performance ha ammesso che gli sviluppi non possono seguire una strategia deliberata, ma sono il risultato di alcune piccole modifiche alla vettura. Un esempio è il DRS più efficiente, che può aiutare sia in qualifica che in gara nei sorpassi.
“Durante la fase di sviluppo, si devono prendere alcune decisioni chiave“, ha spiegato McCullough.
“I punti sono sempre la domenica, non sviluppiamo una macchina per le qualifiche. Ci sono alcuni elementi che quando si sviluppa una vettura devono essere forti. L’efficienza del DRS aiuterà anche le qualifiche, che comunque sono importanti”.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter